Disciplina che studia ed enuncia principi e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende e che rappresenta lo strumento necessario per raccogliere, mediante l’osservazione quantitativa, [...] , nella forma più completa, nella Venezia del Quattrocento, e ‘veneziano’ fu detto universalmente, alla fine del Quattrocento, tale metodo contabile. A questo periodo risalgono Della mercatura et del mercante perfetto di B. Cotrugli (1458, pubbl. nel ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Daniela Fanini
(App. I, p. 824; II, II, p. 269)
Scultore, pittore e incisore italiano, morto a Viareggio il 6 agosto 1980. I molti viaggi in Italia e nel Nord Europa lo avevano messo [...] Openluchtmuseum Middelheim).
All'immediato dopoguerra risalgono i rapporti col mercante statunitense C. Valentin che, nel 1950, gli Kunstmuseum di Basilea, 1944; alla xxiv Biennale diVenezia, 1948; al Kunsthaus di Zurigo, 1962; a Palazzo Venezia a ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] aiuto alla repubblica diVenezia. Questa seppe negoziare il suo intervento in modo che il trattato di alleanza, concluso commercio, che è anche nell'Egeo esercitato soprattutto dal mercante fenicio, ma viaggi marittimi commerciali sono ricordati nell' ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] di rado prendevano carattere militare, come, p. es., quello di Hamada yahei che nel 1628, inviato da un ricco mercantedi la tessitura della seta anche a Napoli, portatavi da un veneziano sotto Ferdinando I d'Aragona; nel 1465 era stato anzi fondato ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] riesce ancora a divenir coscienza teorica, principio di vita: il mercante agisce in effetti secondo la ragion mercantile, ma Berlino 1886-1908; L. Cicognara, Le fabbriche più cospicue diVenezia, Venezia 1815-20; C. Percier e Fontaine, Choix de plus ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] rischio e del molto vantaggio dati dalla navigazione al mercante greco, che si affidasse a tempo propizio all' la terza, contenuta nella prima pagina dell'Atlante di Andrea Bianco diVenezia (1436), e conservata nella Biblioteca Marciana. Contiene ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] . Pietro Della Valle, patrizio romano, che ai primi del sec. XVII, seguendo le orme degli ambasciatori e dei mercantidiVenezia, riprese i rapporti dell'Italia con la Persia trascriveva per primo, in una delle sue preziose lettere, alcuni segni ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] , Vita pubblica e privata maceratese nel '2-300, Ancona 1903, p. 56; L. Zdekauer, Il mercante senese del Dugento, Siena 1900, p. 80; P. Molmenti, Storia diVenezia nella vita privata, Bergamo 1911, I, pp. 241-243, 251, 266; II, p. 386; Daremberg ...
Leggi Tutto
MARINO, Giambattista
Fausto Nicolini
Poeta, nato a Napoli il 18 ottobre 1569. Fu avviato dal padre (il giureconsulto Gianfrancesco) alla giurisprudenza. Ma l'ingegno vivacissimo e l'innata straordinaria [...] 1796.
2. Poesie varie. - a) Le rime (Venezia 1602). - Raccolgono in due volumetti la maggior parte delle 1742, ristampata cinque volte); in olandese, da uno Stefano Opterberck, mercantedi Amsterdam, nel 1740, e ancora nel 1847, un abate Fruguet de ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] mercantedi quadri Gersaint (oggi, ma discussa, nelle collezioni imperiali di Berlino); Carlo Vernet e Gavarni. Androuët du Cerceau non disdegnò di 5ª, Venezia 1905 (con un capi su "Le insegne delle spezierie da medicina", e la riprod. di quelle di un ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...