CARLANDI, Onorato
Anna Gramiccia
Figlio di Francesco e di Camilla Castellani, nacque a Roma, in piazza di Spagna, il 15 maggio 1848. La madre proveniva dalla nota famiglia di orefici. Dopo aver frequentato [...] lo liberò dalla necessità di lavorare su commissione (in quegli anni aveva venduto molti paesaggi a un mercante d'arte di via Condotti, tale d partecipò alla Biennale diVenezia; nel 1910, alla IX Biennale, presentava più di cinquanta acquarelli con ...
Leggi Tutto
FORNARA, Carlo
Andreina Ciufo
Nacque a Prestinone (oggi frazione di Craveggia, provincia di Novara) il 21 ott. 1871, da Giuseppe Antonio, battitore di rame, e Anna Maria Nicolai. Manifestò subito una [...] plein air nella vetrina di un negozio milanese. Il Segantini procurò al F. un contratto con il mercante V. Grubicy e divisionista in funzione dell'idealizzazione del soggetto.
Alla Biennale diVenezia del 1899 il F. espose Pomeriggio estivo (coll. ...
Leggi Tutto
ALTAMURA, Francesco Saverio
Marco Chiarini
Pittore, scrittore e patriota, nato a Foggia il 5 ag. 1822 (e non, come è solitamente detto, nel 1826) secondo quanto afferma C. Lorenzetti, che riporta una [...] e frequentò la cerchia di G. De Nittis, E. Dalbono, G. Palizzi, che lo presentarono al mercantedi quadri Goupil del quale trascuratezza tecnica. All'Esposizione di Torino del 1550 comparvero alcune sue vedute diVenezia, giudicate tra le cose ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Niccolò, detto il Beltrame
Ada Zapperi
Nato a Vercelli nel 1576, a venti anni fuggì di casa per unirsi a un "mont'in banco sopranominato Monferino", al quale faceva da "spalla". Si imbatté [...] è registrato ancora nel 1629 a Torino e nel 1630 forse a Venezia.
In difesa della propria attività professionale e dell'arte comica in onesto mercante, di lingua sciolta e nello stesso tempo semplice, giusto. Originario della provincia di Bergamo, ...
Leggi Tutto
ZANON, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Udine il 18 giugno 1696 da Giuseppe e Francesca Vezzi, entrambi appartenenti a famiglie di affermati artigiani dediti alla manifattura.
Studiò a Udine presso [...] Friuli, sostenne diverse operazioni finanziarie di imprenditori e mercanti, procurò libri agli studiosi 404; F. Venturi, Settecento riformatore, V, L’età dei lumi, 2, La Repubblica diVenezia (1761-1797), Torino 1990, pp. 42-50, 61 s., 65, 77, ...
Leggi Tutto
CASSANA, Nicolò
Nicola Ivanoff
Figlio del pittore genovese Giovanni Francesco, nacque a Venezia nel 1659. Iscritto nella fraglia pittorica dal 1684, studiò col padre. Il C. si affermò soprattutto come [...] 113-115; 2, ff. 333 s.) la stima dei quadri del duca di Mantova fatta dal C. insieme con S. Ricci nel 1711.
Il C. , pp. 54 s., 63 s.; F. Vivian, Il console Smith mercante e collezionista, Venezia 1971, p. 21 9; M. Chiarini, N. C. Portrait painter ...
Leggi Tutto
DUDREVILLE, Leonardo
Paolo Thea
Figlio di Giuseppe e di Leonilde Madalena, nacque a Venezia il 4 apr. 1885 e in questa città trascorse l'infanzia. Nel 1902 troncò gli studi classici a cui il padre magistrato [...] ), esposto nel 1908 alla Promotrice di Torino e in seguito acquistato dal mercante Alberto Grubicy. Parallela a quella per numerose (dal 1922 al 1932 e poi nel 1942) Biennali diVenezia e dalle personali come quelle del 1936 (Milano, gall. Deodato ...
Leggi Tutto
EUSTOCHIO, Lorenzo
Franco Bacchelli
Di questo umanista si hanno pochissime notizie, tutte riguardanti il breve volgere di anni che va dal 1482 al 1488.
Probabilmente l'E. fu venezianodi famiglia secretarile [...] Il 19 ag. 1488 rogò nel palazzo ducale diVenezia il contratto di condotta tra la Repubblica e Giovanni Della Rovere ( il "foenerator" cioè un mercantedi libri difensore dell'usura: l'operetta è volta a mostrare che l'uomo di lettere è superiore a ...
Leggi Tutto
BISON (Bisson), Giuseppe Bernardino
Elena Bassi
Nacque a Palmanova (Udine) il 16 giugno 1762. Il padre era nativo di Castelfranco Veneto, la madre diVenezia; la famiglia si trasferì a Brescia quando [...] un intenditore e mercante d'arte, R. Tosoni, professore di chimica alla Scuola superiore. Partecipò alle esposizioni dell'Accademia di Brera del 1833, 1837, 1839, 1840, 1842. Lavorò moltissimo, ma morì povero, a Milano, il 24 ag. 1844.
A Venezia il B ...
Leggi Tutto
CAMPRIANI, Alceste
Luciano Arcangeli
Nacque a Terni l'8 febbr. 1848, da famiglia piuttosto agiata. Tuttavia la sua giovinezza conobbe momenti difficili a causa dell'adesione del padre ai moti insurrezionali [...] Nittis, infatti, di ritorno a Napoli da Parigi, ebbe un'ottima impressione delle opere del C. e volle presentarle al mercante d'arte J.- , 1901, 1905. Alla prima Esposizione internazionale diVenezia, nel 1895, il ministero della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...