PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] Verino e con il ricco mercante Bartolomeo Panciatichi.
Al di là degli stretti legami con questi e critique, III, Basilea 1738, pp. 575-577; V. Bellondi, A. P. Tragedia, Venezia 1890; L. Grottanelli de’ Santi, A. P. e il suo processo in Siena, in ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] e degli stessi banchieri si arricchiscono i grandi mercanti.
Tra questi ultimi primeggiano le maggiori famiglie Mittelmeer, I, Halle 1895, passim; C. Imperiale di Sant'Angelo, Iacopo d'Oria e i suoi annali, Venezia 1930, pp. 77-112; V. Vitale, Il ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] diploma dell'Accademia del disegno di Firenze. Qui la K. conobbe il pittore e mercante J.F. von Rieffenstein, Zeitgenossen, pp. 5 s.). Da Roma raggiunse Bologna e quindi Venezia, dove incontrò lady B. Wentworth, moglie dell'ambasciatore inglese John ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia dimercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] di antica affettazione, un misto di sentimenti romantici, di religiosità, di critica di se stesso, oltre ad un denso programma di studi. Già in un taccuino di viaggio del 1852 (Note letterario-artistiche minori durante il viaggio nella Venezia ...
Leggi Tutto
MAZZOLINO, Ludovico
Monica Grasso
MAZZOLINO (Mazzolini, Mazulini), Ludovico. – Fu figlio di Giovanni; in assenza di fonti documentarie che ne accertino la data e il luogo di nascita, convenzionalmente [...] di poeta e mercante che appartenne alla cerchia dei Caprara e dei Bentivoglio. Si tratta di un’opera di Homo, in Il trionfo di Bacco. Capolavori della scuola ferrarese a Dresda (catal.), a cura di G.J.M. Weber, Torino-Londra-Venezia 2003, pp. 98-101; ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] ricchezza in vastità di interessi: il C. sembra impersonare l'ideale del suddito mercante e industriale descritto l'altra.
Quando il 3 nov. 1484 il duca di Calabria, reduce dalla guerra contro Venezia, fece il suo minaccioso ingresso a Napoli il C. ...
Leggi Tutto
VARTHEMA, Ludovico
Carla Forti
de. – Di Varthema si ignorano le date di nascita e morte.
Sua città natale fu presumibilmente Bologna, visto che egli si dice bolognese, e che tale lo dice, definendolo [...] europeo. In una città portuale del Bengala incontrarono due mercanti «cristiani» – probabilmente due nestoriani cinesi – che deve porre la sua partenza da Venezia nel 1500, ipotizzando perciò che prima di recarsi alla Mecca egli avesse trascorso ...
Leggi Tutto
MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] di Fozio – acquistato da un mercante siriano per la biblioteca di villa Albani, in cui dà prova di profonda conoscenza del greco e di in E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri, X, Venezia 1845, pp. 103 s.; G. Maffei, Storia della letteratura ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco
Irene Cotta Stumpo
Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, da Niccolò di Antonio e da Piera Guiducci.
La famiglia ebbe [...] incarico di recarsi a Pesaro e di qui negli Abruzzi con la somma di 4000 fiorini necessaria per assoldare, insieme con Venezia e dell'uomo d'armi, del condottiero di professione, contro il semplice mercante e cittadino che nella guerra vedeva solo ...
Leggi Tutto
SEVERINO, Marco Aurelio. –
Oreste Trabucco
Nacque a Tarsia, presso Cosenza, il 2 novembre 1580 dal giurisperito Giovan Giacomo e da Beatrice Oranges.
Precocemente orfano di padre, furono la madre e [...] i più significativi, anche a dar conto dell’autorevolezza raggiunta, l’autopsia del cadavere di Marcello Sacchetti, il potente mercante romano divenuto tesoriere segreto della Camera apostolica, al servizio dei Barberini anche per essere raffinato ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...