PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] , dal 1747-48) e la serie delle quattordici tavole di Carceri, poi pubblicate da Giovanni Bouchard, a Roma, nel 1747-48. A Venezia strinse rapporti commerciali con l’incisore e mercantedi stampe Giuseppe Wagner, che gli affidò stampe da vendere a ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] lo aveva indotto a fare il mercante e come prologo alla ripresa di una seria attività pittorica, chiosa: ’Italia moderna, a cura di R. Morselli, Roma 2008, pp. 71-134; C. Giometti, Museo Nazionale del Palazzo diVenezia, IV, Sculture in terracotta ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] nel Mediterraneo orientale. In difficoltà davanti alla reazione diVenezia, irritata per l'appoggio concesso alla città rivale attiva partecipazione alla vita economica cittadina. I grandi mercanti, gli armatori, i banchieri, i finanziatori del ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] alle cure di una zia materna e del suo consorte, il genovese Francesco Binasco, antiquario e mercantedi quadri.
Fu , venne pure ammesso alla scuola di nudo presso la vecchia Accademia di belle arti diVenezia, dove incontrò il pittore Lattanzio ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] Clarke - G. Nordio, Cittadini veneziani del Quattrocento. I due Giovanni Marcanova, il mercante e l'umanista, Venezia 2006; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna parte terza, a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXXIII, 1, p. 153 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] serpeggiava nel ceto dei mercanti bresciani, i quali, pur disponendo talora di cospicui capitali, si -298, 316; B. Betto, La chiesa ducale, in La Chiesa diVenezia nel Seicento, a cura di B. Bertoli, Venezia 1992, pp. 132 s., 135, 138, 145, 163, 168; ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercantedi panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] L.N. Cittadella a Ferrara, W. Braghirolli a Mantova, G. Valentinelli a Venezia, G. D’Adda a Milano, L. Tanfani Centofanti a Pisa. Nel …, Firenze … 1997, a cura di M. Seidel, Venezia 1999, pp. 297-311; Nel segno di Ingres. Luigi Mussini e l’Accademia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] nota e rivelatrice associa il C. al terzo e mentre per il primo viene fatto il nome di altro nobile veneziano, Leonardo Dandolo, quindi dei mercante Tommaso, Talenti e infine dei medico Guido da Reggio. La foga della polemica petrarchesca non aiuta a ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] dimercante e finanziere nell'intraprendente colonia genovese a Messina largamente lucrante del traffico di gli era stata certo adeguatamente riconoscente.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Senato. Dispacci Cipro, filza 1, lett. del 29 ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] , Il dominio diVenezia nel Quattrocento, in Florence and Venice: comparisons and relations…, a cura di S. Bertelli - M. Rubinstein - C.H. Smyth, I, Quattrocento, Florence 1979, pp. 168, 175 s.; U. Tucci, La psicologia del mercanteveneziano nel ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...