LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] . Cogliendo la posizione di tutta eminenza così raggiunta, il 17 ottobre la Repubblica diVenezia aggregò alla nobiltà marciana conversante in piazza, un mercante lo nominava come "el magnifico Lorenzo". L'immediata reazione di un popolano - "el ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] nel Mediterraneo orientale in veste di militare, mercante e politico.
Dopo il forzato di decadimento diVenezia dal giorno della morte di Carlo Zeno» (Le pietre diVenezia, Torino 1972, p. 5).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diVenezia, Avogaria di ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] fermarsi a Targoviste. Rimessosi in salute, si unì a dei mercanti greci e armeni coi quali, nella primavera inoltrata del 1606 al comando della fortezza.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Costantinopoli, Materie varie 1566-1784, cc. 173-181 ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] , nell'agosto 1524 sollecitò la concessione del beneficio presso la Serenissima con una lettera in cui faceva l'elogio diVenezia, dichiarandosi al tempo stesso fautore della "libertà d'Italia". Francesco I contemporaneamente gli offriva la diocesi ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] lo stesso formulario. Anche al di fuori di Lucca il B. era ben noto: nel dicembre del 1580 Baldassarre Suarez (un mercante spagnolo residente a Firenze e socio della compagnia Buonvisi diVenezia) informava Simon Ruiz di aver ospite nella sua casa ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia dimercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] il 1340, si stabilì ben presto a Venezia, da dove diresse le attività commerciali la L. Mirot-E. Lazzareschi, Lettere dimercanti lucchesi da Bruges e da Parigi, ibid., I(1929), p. 199; Id., Un mercantedi Lucca in Fiandra: Giovanni Arnolfini, ibid., ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] "Pagamento de' lor crediti", per indurre i mercanti "a condur le carni" a Venezia, per scoraggiare gli abitanti dall'acquisto di "grani" della Puglia e della Romagna e ricondurli alle "biave" diVenezia ricambiabili coi "salumi" locali, per vigilare ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] E. Baschenis e il mercantedi quadri A. Vanghetti, per il quale dipinse numerose tele e con il quale rimase in relazione epistolare sino al 1657 (Locatelli, 1909, lettere nn. 36-38). Infine il C. si recò a Venezia su invito di Niccolò Sagredo, che ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] della morte e del funerale di una giovane donna, moglie di un mercantedi Varsavia, che, evidentemente egli L. C. di Montepulciano..., Montepulciano 1833. Si veda inoltre: E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri, I, Venezia 1834, pp. 178 ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] nonno materno del L. invece, Florido di Martino, mercantedi lana e proprietario terriero del contado tifernate, in Orientem et Africam coruscante…, composta intorno al 1460 (Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Fondo antico latino [Zanetti], 73, ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...