NAVAZZOTTI, Orazio
Marcello Brusegan
NAVAZZOTTI, Orazio. – Nacque da Guglielmo a Casale Monferrato o a Villanova Monferrato, tra il 1560 e il 1564; l’incertezza deriva dal fatto che esistono due atti [...] a firma dello stesso Navò, che precede l’edizione dei Capitoli di Pietro Aretino (Venezia, C.T. Navò, 1540). Inoltre, un privilegio di stampa del 17 dicembre 1558 lo definisce «mercante da libri venitiano» (Brown, n. 387).
La famiglia era originaria ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] quattro scene di genere di grande formato, firmate "Giacomo Francesco Cipper, tedesco", esistenti presso il mercante d'arte T del C.; l'attribuzione di un Cacciatore con cane (disegno a penna nel Civico Museo Correr diVenezia. coll. R. Musatti) ...
Leggi Tutto
SORANZO DAL BANCO
Reinhold C. Mueller
(Superantio). – Gabriele di Giovanni Soranzo, della parrocchia di S. Severo, fondò nel 1374 a Rialto un banco destinato a essere il più longevo nella storia veneziana.
Gabriele [...] 1962, pp. 167-193; R.C. Mueller, Sull’establishment bancario veneziano. Il banchiere davanti a Dio (secoli XIV-XV), in Mercanti e vita economica nella Repubblica veneta (secoli XIII-XVIII), a cura di G. Borelli, I, Verona 1985, pp. 45-103 (anche su ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] un malinconico bilancio, nel quale ammise la sua inettitudine. Probabilmente mancò di abilità ma è indubbio che si trovò ad operare in tempi assai difficili per il mercanteveneziano.Il sesto decennio del secolo vide anche un incremento dell'ostilità ...
Leggi Tutto
BOMBERG, Daniel
Alfredo Cioni
Nacque ad Anversa non prima del 1483, primogenito di un Cornelius, ricco mercantedi quella città. Come era consuetudine nelle famiglie dell'alta borghesia fiamminga e [...] come sede per la progettata impresa: per la sua esperienza di grande mercante, per le sue relazioni con i Veneziani, Cornelius sapeva dal British Museum.
Fonti e Bibl.: Arch. Stato diVenezia, Notariato di Collegio, 23 apr. 1515; 27 maggio 1515; 16 ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Vitale. –
Marco Pozza
Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] Nel 1167, anche Boemondo III di Antiochia concesse privilegi ai mercanti veneziani che frequentavano il suo dominio. Erano così garantiti gli interessi diVenezia nei principali scali marittimi del Regno di Gerusalemme e del Principato antiocheno.
L ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] là dei confini veneti. Fu il figlio Giuseppe a operare a Venezia per discolpare il padre da un’accusa priva di fondamento – la stampa era stata realizzata su commissione del mercantedi stampe francese Louis Bonnardel residente a Cadice a imitazione ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercantedi panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] 1552 in M. Valdrighi, Alcune lettere..., 1827, pp. 13 s.), prese il suo posto come lettore di latino nella Scuola di S. Marco diVenezia, dove insegnò fino al 1560, entrando in rapporto con Panvinio, Manuzio, Agostino Valier e Ludovico Beccadelli, e ...
Leggi Tutto
ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] di una cocca alle mude (convogli commerciali di Stato) di Alessandria (1373-74), l’appaltatore di una galea di Fiandra e il mercantedidi loro fino alla maggiore età e anche in seguito.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diVenezia, Avogaria di Comun ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] presentata nel 1930 alla XVII Biennale diVenezia e acquisita alle collezioni nazionali.
Tra i ritratti di quegli anni, si ricorda un anno il M. conobbe il mercante e gallerista Curt Valentin, titolare della Buchholz Gallery di New York, che lo ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...