FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] veniva accolto nelle più cospicue famiglie diVenezia, di Padova e di Cittadella, soprattutto per eseguire ritratti Nel 1950 a Cittadella venne allestita una mostra di cinquantatré opere (cfr. Franceschetto-Mercante, 1950). Al F. è stato intitolato ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] . Nemeth, L. G.: un principe mercante del Rinascimento tra Venezia, i Turchi e la Corona d'Ungheria (dattiloscritto); A. Papo - G. Nemeth, L. G., partner commerciale e informatore politico-militare della Repubblica diVenezia, in Studi veneziani, n.s ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] Lorenzo, Bernardino Buonvisi e C. diVenezia" "di traffichi et negotii mercantili" inaugurata il 1º ott. 1578; ne erano soci, oltre ai "nominati", Paolo Buonvisi, Stefano Balbani e Baldassarre Suarez, "mercante spagnolo in Firenze". Governatori della ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Telemaco
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 18 agosto 1835, secondogenito di Giovanni, rinomato vedutista della Firenze granducale, e di Giustina Santoni (Somaré, 1926, p. 277).
Dal [...] 1882, 1883); nel 1883 il pittore e mercante Arthur Lucas allestì una mostra di Signorini nella propria casa londinese, vendendo ben 1897 quando egli fece parte della giuria di accettazione della II Biennale diVenezia. Fra il 1896 e il 1897 collaborò ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] 'aspra contesa che il C. ebbe con un altro patrizio veneziano, Maffeo Bernardo, mercante in Inghilterra, che accusato dall'ambasciatore di aver denigrato pubblicamente il governo veneziano, e condannato perciò all'esilio, reagì propalando la voce che ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] grande mercante-banchiere fiorentino rampollo di una famiglia del popolo grasso segnalatasi fin dal Trecento nel cambio e nel commercio della lana -, fu spesa in lunghi periodi di permanenza fuori dalla patria, specialmente a Venezia e a Ferrara. ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] in vista di un legame più conveniente alla sua ambizione, sposò Elisabetta di Giacomo Gallarati (un ricco mercante legato alla diVenezia. Alla fine del 1484, dopo la pace di Bagnolo, fu nuovamente nominato commissario ducale, questa volta di ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] citata, nella quale l'erudito toscano riconosce al tipografo di fare "mercantia più d'onore, che d'utile".
Nel 1548 e il priore, reggevano l'università dei librai e stampatori diVenezia.
Verso il 1570 si avverte un rallentamento nella produzione ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] zio del padre, Antonio Maria, di professione «quadraro», ossia pittore, restauratore e mercantedi quadri (Michel, 1968).
A Roma contemporanei compilati da letterati italiani di ogni provincia, a cura di E. De Tipaldo, II, Venezia 1835, pp. 478-481 ...
Leggi Tutto
PINELLI
Alessia Giachery
– Capostipite della famiglia Pinelli, che per quasi due secoli ricoprì la funzione di stampatore ducale della Repubblica diVenezia, fu Antonio I nato circa nel 1571 da Giovanni [...] di stampatore, egli operava anche in qualità dimercantedi libri con un raggio d’azione europeo: con Bernardo Giunti, alla presenza di stamperia, per lo meno dopo la morte del marito (Archivio di Stato diVenezia, Arti, b. 163, reg. 3, cc. 86v-87r ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...