SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] si estese poi alle ricerche spazialiste, di CoBrA e Forma 1, con cui entrò in contatto grazie al mercante d’arte Carlo Cardazzo. Quest’ di progetto, promuovevano una linea di ricerca anticipata dal suo lavoro.
In occasione della Biennale diVenezia ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] di Ovidio, sempre per i tipi di Giovanni Rosso, uscita il 10 apr. 1497. Il 21 febbr. 1497 il patriarca diVenezia Tommaso dell'edizione furono consegnati dal fiorentino Pietro Rondinelli al mercante pesarese Andrea de Lion de Dei a Siviglia nel ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orazio Tiberio
Sauro Rodolfi
VECCHI, Orazio Tiberio. ‒ Nato a Modena da Giovanni e da Isabetta Garuti, fu battezzato il 6 dicembre 1550 nella parrocchiale di S. Giovanni Evangelista.
Allo stesso [...] nato nel 1519 da un calzolaio di origini bolognesi, era un mercantedi poca fortuna, dedito ad attività Damone (confluito nella collettanea Dialoghi musicali de diversi eccellentissimi autori, Venezia, Gardano, 1590). Ma nel 1592 ‒ in quest’anno ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] era allora impegnato nella realizzazione del monumento di Bartolomeo Colleoni a Venezia e Leonardo era ormai partito per Milano cappella laterale della chiesa fiorentina di S. Chiara, su commissione del mercantedi stoffe Iacopo Borgianni (o Bongianni ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] cittadino mercante, processo che egli coglie sempre flessibile e incline, quale risposta alle diverse congiunture, al recupero di posizioni minacciate dall'evoluzione dei mercati internazionali durante l'Età moderna. La trasformazione diVenezia da ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] a "fare uffitio d'Ambasciatore, secretario, mercante, et di corriero" (Ibid., Secreta. Archivi Propri Schulemburg, 33D, cc. 16v-17r), usando, per vivere, del suo denaro, mentre, solo nel dicembre, riesce ad ottenere da Venezia 2.000 ducati d'oro. Il ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] Pennacchi nacque a Treviso nel 1455, figlio del mercante Giovanni di Daniele da Murano e della sua seconda moglie del trittico di Giovanni Bellini ai Frari diVenezia (1488), sono costruiti con una sapienza volumetrica di sapore antonelliano, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco Maria Pompeo
Gustavo Costa
Nacque a Roma, il 10 sett. 1646, dal patrizio romano Pompeo Colonna, del ramo di Zagarolo, noto impropriamente come principe di Gallicano, conte di Samo, [...] mercantedi prodotti chimici, noto agli studiosi di storia della farmacia, e con Louis Joblot, uno dei primi cultori di ... che fu a ragione molto stimato in Francia" (Opere del Maffei, Venezia 1790, III, pp. 101-102). Più severo nei confronti del C. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] importanza solo a Cosimo de' Medici. Educato dal padre come mercante, passò gran parte dei suoi primi anni curando gli interessi rappresentante fiorentino al campo di Francesco Sforza, che era al servizio insieme di Firenze e diVenezia, e fu in gran ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] data 17 nov. 1618 - tramite un mercante italiano che diceva di agire per conto del "conte della Torre Bühring, I ribelli boemie la Repubblica diVenezia, in Archivio veneto, XXV (1883), pp. 146 s.; B. Cipolla, Venezia e la guerradei Trent'anni, in ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...