RUFOLO
Giuliana Vitale
– Famiglia di Ravello, scarsamente documentata fino alla prima età angioina durante la quale svolse un ruolo socioeconomico e politico di grande rilievo nel Regno di Sicilia, [...] quale, in società con Nicola Acconciaioco, commerciò con Marsiglia, Venezia, Béjaï (Bugia in Algeria), «ad terras Barbarie», Matteo di Giovanni di Giozzo (mercantedi Barletta), preposto con altri due funzionari (donde il nome collegiale di magistri ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] , 75, 162; E. Pastorello, Epistolario manuziano. Inventario cron.-anal. (1483-1597), Venezia-Roma 1957, passim; A. Tenenti, L. A. Giunta il giovane, stampatore e mercante, in Studi in onore di A. Sapori, Milano 1957, II, pp. 1023 ss.; A.M. Giorgetti ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] B. con quest'ultimo, e non pare dubbio che il giovane mercante e banchiere fosse tra coloro dai quali, come ricorda il Nardi alla volta diVenezia, donde il 21 luglio l'Alamanni assicurava Giovambattista della Palla, allora alla corte di Francia, che ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] è erronea). Un Altobello Cambio mercante è menzionato a Cremona in un censimento del 1576 (Archivio di Stato di Cremona, Arch. stor. comunale, ducale diVenezia..., in Arte veneta, VII (1953), pp. 132-134 (Giovanni Battista); G. Cerrato, La Zecca di ...
Leggi Tutto
SCOTO , Ottaviano
Franco Pignatti
Laura Daniela Quadrelli
SCOTO (Scotto, Scotti), Ottaviano. – Nato a Monza intorno al 1440, fu il capostipite di una famiglia di tipografi ed editori operanti a Venezia [...] , da cui apprese il mestiere dimercante ed ereditò la mentalità imprenditoriale che contraddistinse i suoi anni successivi.
Verso il 1475, all’età di circa 35 anni, si trasferì a Venezia e intraprese l’attività di tipografo. Scarse le notizie del ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercantedi carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] del predecessore, ebbe a dire: «Era più ingegnoso che dotto, e ne’ suoi drammi v’ha più di spirito che di studio» (Lettere, II, Venezia 1752, pp. 361 s.).
Il contributo dato da Stampiglia al modello settecentesco dell’opera italiana va ravvisato ...
Leggi Tutto
SOFFICI, Ardengo
Luigi Corsetti
(Ardengo Amedeo Maria). – Nacque il 7 aprile 1879 al Bombone, frazione del comune di Rignano sull’Arno (Firenze), unico figlio di Egle Zoraide Turchini, proprietaria [...] al postimpressionismo frequentando la galleria di Paul Durand-Ruel e la galleria del mercante e scrittore Ambroise Vollard.
Nell con il titolo Ritratto delle cose di Francia. Nel 1926, alla XV Biennale d’arte diVenezia, Soffici espose in una mostra ...
Leggi Tutto
SPECCHI, Alessandro
Tommaso Manfredi
– Nacque a Roma il 9 giugno 1666, da Antonio Maria e da Lucrezia Apollonia Frassinelli (Giuggioli, 1980, p. 422).
Incluso da Lione Pascoli (Vite de’ scultori ed [...] di Brescia (Volta, 1987, p. 119), e quando, soprattutto, Livio de Carolis, figlio di un ricco mercantedi granaglie (poi divenuto marchese di le arti a Urbino e a Roma. 1700-1721, a cura di G. Cucco, Venezia 2001, pp. 318-323 (in partic. pp. 318, 321 ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] riuscì a evadere e a recarsi a Venezia, dove poté contare sull’aiuto del mercante Domenico da Gayano e del patrizio Leonardo Emo, per imbarcarsi alla volta di Ragusa (Dubrovnik) e procedere poi per via di terra verso Costantinopoli. Ma a Ragusa fu ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercantedi origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] degli volgarizzatori, Milano 1767, II, p. 236; I. M. Paitoni, Biblioteca degli autori antichi... volgarizzati, Venezia 1774, II, p. 180; V, p. 162; G. Melzi, Dizion. di opere anon. e pseudonime, Milano 1848-1859, I, pp. 43, 89, 477; II, pp. 130 ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...