VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] bulino e protettore di Canova, mercantedi antichità e raffinato divulgatore di immagini in vari -11; Dell’incisione in Venezia. Memoria di Giannantonio Moschini, pubblicata a cura della R. Accademia di belle arti diVenezia, Venezia, 1925, ad ind.; ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giacomo
Marco Pozza
– Figlio di Pietro residente nella parrocchia di San Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] mercante impegnato lungo la rotta che conduceva a Costantinopoli, potendo contare fra i finanziatori anche Pietro Ziani, figlio del doge Sebastiano, allora conte di Doge diVenezia dalle origini alla fine del Duecento, a cura di G. Graziato, Venezia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] si giunse così alla pace di Lodi (9 apr. 1454) nella quale essi figurano come confederati diVenezia; ma ciò non risparmiò loro che riguardava l'eredità di un mercante tedesco morto alcuni anni prima nella colonia genovese di Pera: il processo venne ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giovanni Battista
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercantedi nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] a Goa presso Filippo Sassetti, mercante e studioso di cose indiane, e suo compagno di accademie, per il quale – Venezia 1776, pp. 105 s., 159-191; P. Donazzolo, Di una relazione inedita di G.B. V. intorno all’Egitto, in Ateneo veneto. Rivista di ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] dei propri interessi nella causa con un mercante. Il prestigio di cui godeva il maestro è confermato dalla ; II, ibid. 1915, pp. 72-75; S. Moschini Marconi, Gallerie dell’Accademia diVenezia. Opere d’arte dei secoli XIV e XV, Roma 1955, pp. 31 s.; I ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] Lorenzo del Compendium in vitam Cosmi - un"rude mercante" e dedicò molta parte delle sue energie agli affari . 39, c. 174v) furono pubblicati nelle edizioni di Firenze (1489) e diVenezia (1498) di quest'opera (L. Hain, Repertorium bibliographicum, I ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] mercante, importatore di seta trafficata tra Genova e Lione, dove spesso lo troviamo in rapporti di 1955, pp. 71 s.; Nunziature diVenezia, a cura di F. Gaeta, II, Roma 1960, p. 239; F. Casoni, Annali della Repubblica di Genova, II,Genova 1799-1800, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] di Severo, ricco mercantedi Imola. Le circostanziate trattative per il "parentado", fissato "al principio di il carteggio, Venezia 1971, pp. 53 s.; A. Emiliani - F. Varignana, Le collezioni d'arte della Cassa di Risparmio di Bologna, Bologna 1972 ...
Leggi Tutto
NOGARI, Giuseppe
Denis Ton
– Nacque a Venezia nel 1699, secondo la data che viene generalmente riportata dalle fonti (Watelet, 1792; Milizia, 1797; Moschini, 1806).
Riguardo alla sua formazione, le [...] dipinte per il mercante tedesco Sigmund Streit (oggi presso la Gemäldegalerie di Berlino) rappresentanti l
Fonti e Bibl.: A.M. Zanetti, Descrizione di tutte le pubbliche pitture della città diVenezia…, Venezia 1733, p. 291; Notizie d’arte tratte ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] (1612 e 1617-18); consigliere di Stato (1624); gran cancelliere (1625); marchese di Corticelle (2 gennaio 1628). Nel 1627-29 contrattò con un mercante fiammingo di stanza a Venezia, Daniel Nijs (Nys), la vendita di una cospicua parte della collezione ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...