CALEFFINI, Ugo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Rovigo, nacque a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni, esattore della Camera del Comune di Ferrara. Ebbe almeno cinque fratelli, [...] dal duca, suggerendo di recuperare la somma direttamente dai mercanti che avevano tratto di Gerolamo Riario, quella di Galeotto Manfredi, la discesa di Carlo VIII. Ma è soprattutto per le operazioni belliche della guerra del 1482 (che vide Venezia ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] il grand tour e talvolta si adoperò anche in qualità dimercante d'arte.
I rapporti tra il F. e la Milano 1831, II, p. 72; F. De Boni, Biografia degli artisti, Venezia 1840, p. 358; E. Rastawiecki, Slownik malarzów polskich (Dizionario dei pittori ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] 1526, in virtù di un robusto finanziamento assicuratogli dal nipote Francesco Turchi, da un altro mercante lucchese, Domenico Berti , compilata da Isaac Natan nel 1448 ad Arles (ed. Venezia 1523). Pagnini introdusse, per primo in un’opera a stampa ...
Leggi Tutto
MARASCHI (Marasca, de Maraschis), Bartolomeo
Gian Paolo Scharf
Nacque probabilmente a Mantova intorno al 1420 da Giovanni di Giacomo e da una Pietrina della quale non è noto il casato. Appartenente [...] visto che un antenato del M., Antoniolo, è attestato come mercante nel 1370, e un altro, Giacomo (probabilmente il nonno del . 320, 329 s.; G.B. Picotti, La Dieta di Mantova e la politica de' Veneziani, Venezia 1912, p. 63; A. Tenenti, Il senso della ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Bernardo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 2 ag. 1699.
I primi anni di attività si ricostruiscono in base all’autobiografia manoscritta redatta intorno al 1765 (Bologna, Biblioteca comunale [...] dal mercante Andrea Forni che immise sulla piazza lagunare molti fogli del M., spacciandoli come opere di un breve soggiorno veneziano, conclusosi presumibilmente intorno al 1730 e responsabile di un aggiornamento del M. sulla lezione di Marco Ricci, ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Gaetano Platania
– Nacque a Lucca il 30 dicembre 1629, sesto figlio maschio di Talento di Pietro Talenti e di Margherita, detta Maddalena.
Trascorsa un’infanzia complessivamente serena, [...] richiesta di Sobieski, prima di fare rientro a Varsavia, fece tappa a Venezia con l’ordine di consegnare 201, 208, 316, 338, 580, 671; R. Mazzei, La trama nascosta. Storie dimercanti e altro (secolo XVI-XVII), Viterbo 2006, pp. 20 s., 45, 239, 262 ...
Leggi Tutto
MORIALE, Giovanni, detto fra Moriale
Elvira Vittozzi
MORIALE (Moriale d’Albarno), Giovanni, detto fra Moriale (Morreale). – Nacque a Narbona, in Francia, probabilmente negli anni Trenta del XIV secolo, [...] di 60.000 fiorini che Moriale aveva impegnato con alcuni mercanti.
Fonti e Bibl.: Domenico di 188 s., 191; G. Tommasi, Historie di Siena, Venezia 1625, p. 328; G. Coppi, Annali, memorie e uomini illustri di San Gimignano…, Firenze 1695, pp. 295 ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] di un mercante e di un giurista era funzionale allo scopo principale di questa ambasceria: la stipulazione di un trattato commerciale che riconoscesse ai Fiorentini gli stessi privilegi di cui godevano i due Stati marinari di Genova e Venezia ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Giovanni
Paolo Evangelisti
de’ (Giovanni di Marignola, Giovanni da Firenze, Giovanni di S. Lorenzo). – Appartenente, con buona fondatezza, all’importante prosapia dei Marignolli, nacque [...] di proscrizione, era stata devastata e tre frati, un terziario, due conversi, un mercante nonché il vescovo Riccardo di a cura di V. Vaněček, Praha 1984, p. 292; Cl. Schmitt, L’epopea francescana nell’Impero mongolo…, in L. Lanciotti, Venezia e l’ ...
Leggi Tutto
SCALETTA, Orazio
Daniele Torelli
SCALETTA, Orazio. – Nacque presumibilmente a Crema o a Bergamo nel sesto decennio del Cinquecento.
Documentato in centri musicali della Repubblica veneta e del Ducato [...] mercante fiammingo Guglielmo Helman (Baroncini, 2012, pp. 135 s.). A questo libro di canzonette a tre voci, che godette di vasta fortuna (cinque brani furono accolti in una collettanea di Canzonette per cantar et sonar di liuto, Venezia, Vincenti ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...