TIGRINI (Tegrimi), Francesco
Stefania Zucchini
TIGRINI (Tegrimi), Francesco (Franciscus Tigrinus, Francischus domini Iohannis Tegrimi de Pisis, Franciscus Tegrini). – Nacque prima del 1303, verosimilmente [...] in merito a una controversia sorta per l’eredità del mercante perugino Giovanni di Pagno.
La vicenda farebbe pensare che Tigrini rimase a Perugia fuit, in A. Calogerà, Raccolta di opuscoli scientifici e filologici, XXIII, Venezia 1751, pp. 42 s.; A. ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] sua ditta commerciale, risulta collegato a un gruppo genovese dimercanti colti, che fa capo a Stefano Ambrogio Schiappalaria e Bassi), rende subito sospetto il testo. Esso viene pubblicato a Venezia nel 1614 da Antonio Pinelli e l'anno dopo a Colonia ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] . Mercante e titolare di cariche pubbliche di rilievo, svolse importanti missioni diplomatiche, in particolare presso il re di Francia et in più luoghi corrette, II, Venezia 1564, pp. 13 s.; I. Bonfadio, Gli annali di Genova. Dall'1528 che ricuperò la ...
Leggi Tutto
LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini)
Stefano Pierguidi
Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] lettera del 13 genn. 1393 inviata al mercante Francesco Datini dal pittore Niccolò di Pietro Gerini, dalla quale si evince che in trono col Bambino e quattro santi della collezione Cini (Venezia, palazzo Cini a S. Vio) a lungo attribuito a Spinello ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Orazio. –
Stefano Tabacchi
Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521.
Come nel caso del [...] Della Casa. In questa fase si mosse soprattutto tra Roma, Firenze e Venezia, città nella quale si trovava nel 1554.
Tendenzialmente ostile al principato di Cosimo I, lasciò l’Italia e, nel 1564, si trasferì in Francia. Qui fu accolto con favore dalla ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Matteo
Fabio De Propris
Figlio del poeta stilnovista Dino e di una Giovanna poi ritiratasi a vita monacale, nacque a Firenze intorno al 1297. Suo fratello Lambertuccio, che aveva lo stesso [...] ebbe anche un terzo figlio, illegittimo, di nome Francesco.
Il F., a detta del mercante Donato Velluti che era un suo congiunto all'istoria della volgar poesia, II, pt. II, libro III, Venezia 1730, p. 138; F. Flamini, La lirica toscana del ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Lorenzo
Giovan Giuseppe Mellusi
RIDOLFI, Lorenzo. – Nacque nel 1362, da Antonio, discendente di Ridolfo, mercante originario del castello di Poppiano in Val di Pesa che a metà del XIII secolo [...] e mirava ad assicurare nuove vie di traffico ai mercanti fiorentini. Nel 1405 fu tra i Dieci di Balìa impegnati a trattare l’acquisto di Pisa, e l’anno seguente governatore del castello di Vicopisano. Un quarto di secolo più tardi, alla vigilia dell ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Guido
Daniela Stiaffini
Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254.
La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] a Venezia. Qui si impiegò, sempre come apprendista, presso la compagnia del fiorentino Rinuccio Cittadini, dove rimase almeno due anni. In questo periodo si formò una esperienza che gli fu poi assai utile per la sua successiva attività dimercante ed ...
Leggi Tutto
PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] esperienze. L’Associazione raccoglieva l’eredità della settecentesca Società di agricoltura pratica, il cui teorico, il mercante ed economista friulano Antonio Zanon, diffuse da Venezia le conoscenze agronomiche dell’illuminismo europeo che il conte ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] della diocesi. Radicato a Vicenza è anche un mercante, Filippo del fu Neri di Lotto Pegolotti, che si imparenta con la famiglia nello stesso 1379 o nel 1380, di alcuni eventi della guerra tra Genova e Venezia, combattuta in Adriatico e in ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...