TORELLI, Gaspare (Gasparo, Guasparre, Guasparri). – Nacque a Borgo Sansepolcro, dove fu battezzato il 7 giugno 1572. Il padre, Francesco di Franciotto, era conduttore della gabella della carne nel 1585, [...] Hainhofer, figlio sedicenne di un mercante augustano, iscritto di fresco all’università di Padova (Lüdtke, 2001).
La produzione musicale di Torelli, tutta di genere profano, ebbe inizio con due libri di canzonette, editi a Venezia nel 1593 e nel ...
Leggi Tutto
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco
Paul Gwynne
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco. – Nacque a Camerino nel 1463; i nomi dei genitori non sono noti.
Benché [...] in onore del mercante del Lussemburgo Johann Goritz, devoto della santa e mecenate.
Con l’elezione di Giovanni de’ Medici di Roma e fuggì attraverso l’Italia, prima alla volta di Ancona e poi a Venezia (Archivio di Stato di Firenze, Ducato di Urbino ...
Leggi Tutto
LORI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze, da Bartolomeo, in data imprecisabile da collocarsi intorno al 1520, in considerazione del fatto che Ludovico Domenichi lo definisce "giovane" in una poesia [...] il meglio noto letterato veneziano Celio Malespini.
Nei primi mesi del 1578 era stato decapitato a Roma, non è noto per quale reato, un tale Neri Guardi, mercante fiorentino. Il Malespini, accordatosi con il L., falsificò una cedola di 4800 scudi d ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] , che fu attivo mercante. Dopo la morte di Federico II il D. fece ritorno in città: non è possibile, tuttavia, chiarire quale personaggio sia il consiliator con questo nome che assistette alla pace tra Genova e Venezia (26 giugno 1251), all'accordo ...
Leggi Tutto
MERCATI
Franca Ragone
– Famiglia lucchese i cui esponenti compaiono numerosi nella documentazione dalla metà del XIII secolo.
Benché si reperiscano attestazioni della casata non rare e di una qualche [...] , anche Coluccino, Giuntino e Bernardo, fratelli e figli del defunto ser Dino, che già esercitavano a Bologna e a Venezia l’attività dimercanti, e il «dominus Guillelmus ser Mercati de Mercatis», rientrato a quanto pare per l’occasione, anche se una ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] Di Capua, arcivescovo di Otranto e seguace di Valdés, in occasione del passaggio a Venezia del prelato nei primi mesi del 1543, in direzione didi eretici denunciati da Manelfi, compare accanto ad alcuni artigiani e al prestigioso mercante attivo ...
Leggi Tutto
LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] , fu il primo interprete di Arnoldo nell'ElisaeClaudio di S. Mercadante (30 ott. 1821), e di Sulemano ne L'esule di Granata di G. Meyerbeer (12 marzo 1822). In quel triennio cantò anche a Roma, Torino e Venezia. Scritturato da Barbaja esordì ...
Leggi Tutto
MARZI, Bonaventura
Duccio Balestracci
(Tura). – Nacque, da Bartolomeo di Bramanzone, presumibilmente a Siena poco dopo la metà del sec. XIII, in una famiglia dimercanti e prestatori, presente in città [...] , 404v; G. Tommasi, Dell’historie di Siena, Venezia 1625, p. 293; Les registres de Boniface VIII, a cura di G. Digard - M. Faucon - Gobbini, Il memoriale di Dino de’ Marzi, mercante senese, dal 1395 al 1427, tesi di laurea, Università di Siena, a.a. ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] Nel 1259 assistette all'accordo tra il sindaco dei mercantidi Pavia e Agnesina, vedova del marchese Corrado Malaspina, Arbisolae", Savona 1908, p. 122; C. Imperiale di Sant'Angelo, Jacopo Doria e i suoi Annali, Venezia 1930, pp. 95, 1103, 105, 121, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] dovuta solo alla sua fama dimercante esperto e conosciuto anche oltr'Alpe per la sua compagnia di Lione, e quindi indicato dell'aiuto di Amerigo Benci, discuteva alla corte di Enrico II su un progetto di lega tra Francia, Venezia e Ferrara, ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...