PIETRO da Colonia
Alessandro Ledda
PIETRO da Colonia. – Nacque da Pietro, verosimilmente a Colonia o nelle vicinanze non oltre la metà del XV secolo.
Dal 1470 risiedette a Perugia (il 13 novembre 1477 [...] di Perugia (1486), rivendicando oltre 127 ducati per la vendita di suoi libri nel decennio 1476-86, a Venezia e in Bollettino della deputazione di storia patria per l’Umbria, LXVII (1970), 2, pp. 77-161; Id., Mercantidi incunabuli a Perugia, ibid., ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
PUCCI, Antonio. – Nacque a Firenze l’8 ottobre 1485 da Alessandro di Antonio e da Sibilla Sassetti.
La sua famiglia si caratterizzava per il costante sostegno assicurato [...] a cura di G. Ruscelli, Venezia 1581, c. 31v; Documenti di storia italiana: copiati su gli originali autentici, a cura di G. Molini pp. 115-120; M. Spallanzani, Giovanni da Empoli, mercante navigatore fiorentino, Firenze 1984, ad ind.; F. Tamburini, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolama (Ieronima)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Canino (ora prov. di Viterbo), castello feudale dei Farnese ove la famiglia in quel periodo aveva fissato la residenza, da Pierluigi [...] pontifici (di bolognini 72 per ducato), pagabile in diverse rate, attraverso il mercante fiorentino Alessandro 2, pp. 462 s.; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio Evo, VII, Venezia 1875, pp. 392 s.; Id., Lucrezia Borgia, Firenze 1874 ...
Leggi Tutto
RICCI, Saminiato
Francesco Guidi Bruscoli
RICCI, Saminiato. – Membro di un’illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente attorno al 1370, figlio di Gucciozzo di Ardingo.
La fama di Ricci è dovuta [...] i figli colla reputazione di essere dei più ricchi tra i mercanti fiorentini» (Archivio di Stato di Firenze, Ceramelli Papiani, della quale sono descritte le modalità di scambio con Pisa, Firenze, Bologna, Venezia, Roma, Milano, Avignone e Montpellier ...
Leggi Tutto
CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] la guerra, come è il mercante più presto vorrei trovarmi con Vostra Signoria che drento" (Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, serie III al suo ritorno toccò Lione, Parigi, Augusta, Venezia, oltre a molte città mediterranee.
Il 20 marzo ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] del 1495 era a Pisa; nel febbraio 1497 a Venezia; nel 1499 a Milano; nell'autunno dello stesso, di P. C. e la congiura di T. Lupardi (1436-1437), Lucca 1882; A. Mancini, Storia di Lucca, Firenze 1950, pp. 195, 204; M. Berengo, Nobili e mercanti ...
Leggi Tutto
CEI, Francesco
Claudio Mutini
Le scarse notizie biografiche di questo rimatore fiorentino si devono alle diligenti ricerche di G. Volpi, il benemerito studioso del Pulci, il quale raccolse da varie [...] di Clizia era in realtà Cassandra di Bartolomeo Bartolini Salimbeni, sposa dal 1500 del ricco mercante fiorentino Carlo di poesia, II,2, Venezia 1730, p. 170; G. Volpi, Di F. C. poeta fiorentinodell'ultimo Quattrocento, in Note di varia erudiz. e ...
Leggi Tutto
SCHIAPPALARIA, Stefano Ambrogio
Myriam Chiarla
(Ambrosio). – Nacque intorno al secondo decennio del XVI secolo a Vezzano, nei pressi di La Spezia, territorio all’epoca sotto il dominio di Genova.
Le [...] volume Delle Stanze di diversi autori, per Gabriele Giolito de’ Ferrari, Venezia 1564), Schiappalaria scelse di rivolgersi ad alcune il 7 agosto a Gand. Peraltro, nella sua attività dimercante e uomo d’affari, Schiappalaria ebbe contatti con la ...
Leggi Tutto
SFORZA, Isabella
Francine Daenens
– Figlia naturale di Giovanni, signore di Pesaro e Gradara, nacque nel 1503 a Mantova, dove fu tenuta a battesimo da Cecilia Gallerani.
Il padre la riconobbe nel suo [...] di Urbino (dopo la morte di Lorenzo de’ Medici, nel 1519, era Roberto Boschetti) di maritarla a Cipriano Sernigi, ricco mercante dell’arte della lana, di Lando. Sotto il nome di Isabella uscì a Venezia nel 1544, per i tipi di Paolo e Aldo Manuzio il ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Francesco Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Sorrento nell'aprile 1567; nulla di certo sappiamo della famiglia, per quanto un necrologio lo dica "di natione Italiano, di patria Fiorentino". [...] le intese con i Turchi: il favore di un mercante condusse i due religiosi a Sawàkin e la le biografie del D., entrambe di irrilevante valore scientifico: M. Franzini, P. F. A. D. (1566-1622), in Florilegio apostolico, I,Venezia 1916, pp. 123-130; ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...