GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] Pennacchi nacque a Treviso nel 1455, figlio del mercante Giovanni di Daniele da Murano e della sua seconda moglie del trittico di Giovanni Bellini ai Frari diVenezia (1488), sono costruiti con una sapienza volumetrica di sapore antonelliano, ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] è erronea). Un Altobello Cambio mercante è menzionato a Cremona in un censimento del 1576 (Archivio di Stato di Cremona, Arch. stor. comunale, ducale diVenezia..., in Arte veneta, VII (1953), pp. 132-134 (Giovanni Battista); G. Cerrato, La Zecca di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] di Severo, ricco mercantedi Imola. Le circostanziate trattative per il "parentado", fissato "al principio di il carteggio, Venezia 1971, pp. 53 s.; A. Emiliani - F. Varignana, Le collezioni d'arte della Cassa di Risparmio di Bologna, Bologna 1972 ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] di belle arti di Napoli e al Salon parigino dove, presente per interessamento del noto mercante Alphonse Goupil, ottenne buon successo di esporre, su incitamento di questa, alla VIII Biennale diVenezia i disegni di ambiente popolare napoletano che ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercantedi stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] sostituita dal progetto di Giacomo Della Porta).
Il C. copiò da incisioni di Agostino Veneziano la cui , Vienne 1821, pp. 520-535; F. S.Vallardi, Manuale del raccoglitore e mercantedi stampe, Milano 1843, p. 55; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] e mercantedi opere d'arte e rintracciato alcune di queste: prevalentemente frammenti di dipinti su Memorie trevigiane sulle opere di disegno…, II, Venezia 1803, pp. 184 s.; E. Lasinio, Il Camposanto e l'Accademia di belle arti di Pisa dal 1806 al ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] di stampe il F. dovette dedicarsi poco a questa attività, probabilmente preferendo i ruoli dimercantedi incisioni e di , Roma 1642, I, p. 127; P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, Venezia 1753, p. 421; P. Zani, Encicl. ... delle belle arti, VIII, ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] di dettagli domestici, di cui è un esempio La lezione di equitazione (1872, Vercelli, Museo Borgogna), opera esposta a Torino nel 1880 e menzionata nei registri del mercante ), presentato all’Esposizione nazionale diVenezia del 1887.
Il dipinto ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] di vendite, spinse A. Maraini, allora segretario generale della Biennale diVenezia, a istituire un ufficio analogo per l'ente veneziano affiancò all'attività primaria dimercante e gallerista quella di organizzatore di mostre e di premi per gli ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] di Tommaso presero strade diverse: Simone fu religioso; Francesco sembra essere identificabile con il mercantedi del Settecento, Venezia 1966, pp. 14-16, 70, 81-83, 142 s.; Ragguagli borrominiani. Mostra documentaria (catal.), a cura di M. Del ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...