• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [1324]
Economia [107]
Biografie [663]
Storia [254]
Arti visive [201]
Letteratura [95]
Diritto [68]
Religioni [63]
Diritto civile [43]
Teatro [37]
Storia economica [25]

BUONACCORSI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI Michele Luzzati Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV. Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] 1332 era a Benevento). Lo ritroviamo nel 1336 a Venezia e nel 1339 ad Avignone; fu anche fattore della Camera pp. 292, 300 s., 304; G. Masi, Fra savi e mercanti suicidi del tempo di Dante, in Il Giornale dantesco, XXXIX(1936), pp. 207, 210, 214 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Antonino da Firenze

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Antonino da Firenze Oreste Bazzichi Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] un gran numero di succursali. Suonano familiari i nomi dei banchieri Tornabuoni, o di mercanti, uomini d’affari numerosissime edizioni – molte delle quali in incunabolo – tra cui: sette a Venezia tra il 1477 e il 1582, una a Norimberga e a Spira nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Broggia, Carlo Antonio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Carlo Antonio Broggia Rosario Patalano Il dibattito sulla «storia, la natura, la riforma delle monete, il più importante in campo politico ed economico» (Venturi 1998, p. 443) dell’età illuministica [...] , avviso dell’editore). La vita Nato a Napoli nel 1698 da una famiglia di agiati mercanti di droghe e spezie, dopo la morte dei genitori, Carlo Antonio Broggia si trasferì a Venezia, dove soggiornò tra il 1718 e il 1726, presso uno zio parroco che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Broggia, Carlo Antonio (2)
Mostra Tutti

GALBANI, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALBANI, Egidio Andrea Colli , Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] di integrazione acquistando casere per la stagionatura e stringendo rapporti duraturi con i bergamini - o di un altro storico mercante ) e dalla presenza di buoni collegamenti e vie di trasporto (la linea ferroviaria Milano-Venezia). Almeno in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONVISI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Antonio Michele Luzzati Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] delle date della Corte dei mercanti di Lucca che registra una "Alessandro Buonvisi e C. di Anversa" del 1556-60 , Archivio privato Roncioni, f. I, n. 5 (Compagnia di Corte, 1504); M. Sanuto, Diarii, L, Venezia 1898, col. 469; LVI, ibid. 1901, col. 760 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREPPI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREPPI, Antonio Elena Puccinelli Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] e G. Pezzoli, titolari di ditte commerciali della Val Gandino, A. Bettinelli, ricco mercante cremonese, e G. Mellerio, A Santa Vittoria, che lasciò solo in occasione di brevi soggiorni a Venezia e Milano, trascorse gli ultimi anni della vita guidando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA CAROLINA D'ASBURGO LORENA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GRANDUCATO DI TOSCANA – CERNUSCO SUL NAVIGLIO – GUERRA DEI SETTE ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREPPI, Antonio (2)
Mostra Tutti

CLERICI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLERICI, Felice Pietro Cabrini Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici. I pochi cenni di G. [...] di seta e 1722 per quello di oro e argento). Ciò permise al Gioietti di trattare più vasti affari. Nel 1719 si era trasferito a Venezia cioè improntata ancora al modello tradizionale del mercante imprenditore che integra ampiamente il lavoro svolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – COMMEDIA DELL'ARTE – GIUSEPPE BIANCHI – LEGGI SUNTUARIE – NOVE DI BASSANO

BUONVISI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Martino Michele Luzzati Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] dopo pagava a Genova 920 ducati per conto di alcuni mercanti di Siviglia acquirenti di marmo, non dovrebbe appunto esser altro che autore, Lucae 1539 (dedicato al B.); M. Sanuto, Diarii, LVI, Venezia 1901, coll. 92, 109; LVIII, ibid. 1903, col. 739; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BURLAMACCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURLAMACCHI Michele Luzzati Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI. La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] Girolamo si conosce il solo figlio Gioacchino, frate di S. Romano. Da Niccolò di Girolamo si conoscono il setaiolo Filippo (da cui il mercante Benedetto attivo a Parigi e a Venezia nella seconda metà del sec. XVI) e Domenico. Abbastanza fortunato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CAPPONI, Neri

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Neri Michele Luzzati Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452. Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] Sebbene all'inizio degli anni '80 il C. risulti spesso a Pisa, e fra l'altro anche con la carica di console dei mercanti inglesi, è in questi stessi anni che egli dette il maggiore impulso alle attività commerciali e bancarie della famiglia in Lione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
fóndaco
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalóne¹
pantalone1 pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali