LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] . 67). Sistemata a proprio favore la questione, il L. tornò a Venezia verso la fine dell'anno per accasare la figlia Morosina con Benedetto Bernardo, mercante ricchissimo e titolare di un banco, pur continuando a mantenere frequenti rapporti con la S ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] testimonia che a Milano il M. aveva falsificato cedole di pagamento di un mercante milanese, dei Fugger e del cardinale Otto Truchsess e caotica diVenezia quanto dell'ambiente di corte nella Firenze del granduca Francesco I e di Bianca Cappello. ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] Il padre del G. fu quasi certamente mercante, come testimoniato da un paio di documenti che, nel 1290, lo vedono commerciare dell'Adriatico, in quello che essi chiamavano "il golfo diVenezia". Questa scelta strategica fu seguita anche dal G. che, ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato diVenezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] cum frati"; così in Biblioteca del Civico Museo Correr diVenezia, Mss. P. D. c. 2801, Cronaca Veniera, c. 227).
Il D. aveva sposato nel 1415 Elisabetta di Giacomo Bonomo "spicier", un mercante quindi, non nobile, ma sicuramente ricco. Dal matrimonio ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] Molin di Giovanni, da cui ebbe Pietro Gabriele e Leonardo, che sarebbe divenuto attivo e facoltoso mercante.
Il -4r; per la data di nascita, Arch. di Stato diVenezia, Avogaria di Comun, reg. 178: Prove di età per patroni di galere, c. 59v; ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ghino
Paolo Bertolini
Figlio di Tacco di Ugolino signore del castello della Fratta in Val di Chiana, il C. nacque nella seconda metà del sec. XIII, verosimilmente intorno al 1270. Ci sono [...] di una ruberia commessa a carico di qualche mercantedi passaggio per opera di Ghino stesso", o di merce di libri X, Antverpiae 1565, p. 758; G. Tommasi, Dell'historie di Siena, II, Venezia 1626, p. 93; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, II, ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] di una delle prime operazioni di censura antiluterana operate a Venezia - si legge nei Diarii di Sanuto (XXIX, col. 135) -: l'esecuzione di un sequestro di libri stampati in Germania che si trovavano presso un mercante tedesco dimorante a Venezia ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] moglie da poco sposata, Chiara, figlia di Bartolomeo Bolognini, un ricco mercantedi seta, attivo anche nella politica cittadina. ambasciatori diVenezia e di Firenze si interposero, offrendosi di trattare con Nanne la consegna di Cento e Pieve di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] era rappresentata da un fratellastro di Carlotta, Giacomo, figlio naturale del re Giovanni; rifiutata la carriera ecclesiastica cui il padre lo aveva destinato, con l'appoggio del ricco mercante e patrizio veneziano Marco Corner costui si era ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] figura imbarcato come mercante nella muda di Fiandra, e nel 1475-76 in quella di Barberia.
Quest' Cicogna 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, c. 49rv; Arch. di Stato diVenezia, Avogaria di Comun, reg. 164: Balla d'oro, c. 195r; Ibid., Segretario ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...