DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Vito, nel sestiere di Dorsoduro, da Antonio di Giovanni, del ramo detto dalle Torreselle, e da Marina Michiel del cavaliere Giovanni, [...] di un consolato veneto ad Alessandria, che fu affidato all'abile mercante Giovanni Ferro.
Fu questo uno dei primi atti di dell'Istria, Udine 1756; A. Bazzoni, Le annotazioni degli Inquisitori di Stato diVenezia, in Arch. stor. ital., s. 3, XI (1870), ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] avvenuta la sua nomina a governatore, il D. si impegnava a ripagare la Repubblica diVenezia con 16.000 ducati quale risarcimento dei danni patiti dai mercanti veneti a Beirut. Il piano, tuttavia, non fu attuato.
In seguito, ospitato dal marchese ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] , per il viaggio di ritorno, da Dardi Bembo. Poiché quest'ultimo era l'armatore e il mercante più in vista nei lasciò un figlio, Antonio.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Collegio. Lettere di collegio (1308-1310); Ibid., Misc. Codici, I, ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] di questi fili faceva capo ad Andrea Gritti, futuro doge e allora ricco e influente mercante 32, 57, 65, 67, 71, 74 s., 77; I "Documenti turchi" dell'Archivio di Stato diVenezia, a cura di M.P. Pedani Fabris, Roma 1994, pp. 19 ss., 23, 25-29, 31, 34 ...
Leggi Tutto
GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] 1365 era di nuovo a Venezia presso il re di Cipro. Qui, tra il 1365 e il 1366, frequentò la casa del Petrarca con alcuni amici: i due nobili veneziani Zaccaria e Leonardo Dandolo, figlio del defunto doge Andrea Dandolo, e il ricco mercantedi origine ...
Leggi Tutto
Italia. Popolo, nazione, Stato
Domenico Fisichella
Sia «popolo» sia «nazione» sono parole che hanno origine latina. Si deve aggiungere che nel corso dei secoli entrambe hanno assunto significati diversi, [...] , homo oeconomicus per eccellenza, artigiano, produttore, mercante, prestatore di denaro, e ciò per un verso recupera e distintamente delle diverse situazioni di Roma e di Napoli, diVenezia e di Firenze, di Milano e Palermo, di Torino e Genova e ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] doge il castello di Roccatagliata. Un evento ancora più grave si verificò ai danni della comunità dei mercanti genovesi in Oriente Carretto, che, su istigazione di Bernabò Visconti e diVenezia, si impadronirono di alcune località del Ponente, tra ...
Leggi Tutto
CORRER, Vittore
Claudio Povolo
Figlio di Paolo (1577-1609) di Vittore (1534-1595) e di Lucrezia di Antonio di Marin Pesaro, nacque a Venezia il 23 marzo 1605. Il 26 luglio 1632 si sposò con Istriana [...] guerra di Candia.Nel gennaio del 1642 il C., accompagnato da un suo bravo, uccideva Francesco Fondi, mercante d' Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Avog. di Comun, 57, Libro d'oro nascite, VII, c. 86; Avog. di Comun, Contratti di nozze, busta I ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovan Pietro
Gino Benzoni
Di famiglia appartenente all'ordine cittadino e solita a fornire personale ai quadri cancellereschi della Serenissima, il C. nacque, nel 1632, a Venezia da Francesco.
Non [...] dal Tassini, di questo con quel Francesco Maria, figlio, a sua volta, del mercantedi lana Marchio, che il ricordo della sua coraggiosa abnegazione.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Senato. Dispacci Costantinopoli, filze 152, 153 (in questa ...
Leggi Tutto
CAGNOLI
Michele Luzzati
Il Cognome C. comincia a essere usato intorno alla metà del Duecento dai figli di un Cagnolo di Arrigo di Dente, lucchese d'antica data: è infatti soltanto per un errore di lettura [...] compariva negli elenchi della Corte come socio del padre nella compagnia di arte della seta; era anche rappresentante, e lo fu almeno fino al 1375, del mercante lucchese residente a Venezia Marco Turchi; nel 1380 era "banchiere". Fu anziano nel 1370 ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...