BARBADORI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze da Gheruccio di Guido e da Lena Aglioni, nella prima metà del sec. XIV. Giurista e uomo politico, insegnò diritto nello Studio fiorentino, che lo [...] Bastari, fu incaricato (6 settembre) di trattare una alleanza più vasta, recandosi a Genova, a Venezia, a Ferrara, nel Montefeltro, a e con il mercantedi sapone Marco di Benvenuto. Con essi, egli si recò a Treviso, al campo di Carlo di Durazzo, per ...
Leggi Tutto
BELLI (Belli de Marsilio, Bolli, Belli de Marsilio), Nicolò
Lucia Bastianelli
L'attività del B. è documentata dal 1314 al 1346. Non esiste testamento o indizio per stabilire la data di morte; difficile [...] in palazzo ducale per una lite con un mercante pisano. Nell'aprile del 1326, inviato veneto a Firenze, informò il podestà, i priori delle Arti e il gonfaloniere di Giustizia che a Venezia si trovavano alcuni creditori dei Pilestri, falliti e ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Bernardo
Nadia Covini
Figlio minore di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, nacque attorno al 1390, probabilmente a Pavia, e visse nella casa del padre fino alla morte [...] rendevano sempre più importante il controllo delle vie d'acqua, sulle quali si appuntavano le mire diVenezia. Nell'estate del 1448 la flotta della Repubblica di S. Marco si spinse nuovamente lungo il Po fino a Cremona, ma poi il comandante veneto ...
Leggi Tutto
ANTELMINELLI, Alessandro
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1572 da Bernardino di Baldassarre, mercante. All'epoca della sua giovinezza la fortuna economica degli Antelminelli, una delle prime di Lucca, [...] . L'A., però, individuato in un tale Teodoro Paleologo sedicente mercantedi Pesaro, fiutato il pericolo, disparve. Lasciata l'Inghilterra nel 1599 sotto il finto nome di Amerigo Salvetti, mercante fiorentino (nome che conservò poi per tutta la vita ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Franco Rossi
Figlio di Pietro di Lunardo (Leonardo) del ramo di S. Maria Formosa, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia nel 1377.
Tra gli omonimi coevi un Nicolò figlio [...] lui quel Nicolò Contarini, mercante e nobiluomo veneziano che nel 1413 a Maiorca testimoniò in un atto del notaio Pietro Frigola la composizione di una vertenza economica tra il re d'Aragona Ferdinando I e il Comune diVenezia.
Della sua presenza ...
Leggi Tutto
MAGNO, Alessandro
Daniele Ghirlanda
Nato l'8 febbr. 1538, con ogni probabilità a Venezia, dalle seconde nozze di Stefano e Maria Contarini. Terzogenito, ebbe come fratelli Andrea, Sebastiano, Francesco, [...] re dei Romani), Colonia, Augusta, al Brennero e infine, il 14 novembre, a Venezia.
Al rientro dal suo ultimo viaggio, il M., ormai mercantedi esperienza, decise di intraprendere la carriera pubblica in patria, e il 27 febbr. 1564 venne eletto ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Taddeo
Francesca Majoli
Nacque ad Imola nel 1474 da Nicola, di famiglia attiva nella vita politica locale del sec. XII. Nel 1498 era capitano di una compagnia di fanti, sotto il comando [...] mercante tedesco del fondaco dei Tedeschi, dove il Bavaro fu custodito fino alla liberazione dei D., avvenuta nel gennaio del 1517. Durante la prigionia del D. era rimasto in Friuli il fratello Cesare, da alcuni anni anche lui al servizio diVenezia ...
Leggi Tutto
CORSINI, Gherardo
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Duccio di Corsino "gran mercantedi lana" (Passerini, p. 35) e fratello del ben altrimenti noto Tommaso, nacque a Firenze, dove esercitò sia l'arte del [...] dal far valere i suoi diritti su Lucca o di prestare gli aiuti militari promessi. La situazione si Ricc. 2499, cc. 186 s.; G. Villani, Cronica, Venezia 1833, pp. 433, 439-41; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, in Rer. Ital. Scritt., 2 ...
Leggi Tutto
DARDANI, Giacomo
Paola De Peppo
Figlio di Andrea e di Clara Bissuol, apparteneva ad una famiglia tra le più cospicue fra quelle dei "cittadini originari", rimasta esclusa dal potere nel 1297 e da allora [...] con Pellegrina Testa erano nati al D. quattro figli: Baldassarre (mercante facoltoso, "de confinio sancti Cassiani", morto forse nel 1484: cfr. Arch. di Stato diVenezia, Notarile Testamenti, Bonicardi Gerolamo, b. 69, n. 76), Andrea (segretario ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Luigi
Paolo Preto
Nacque a Verona verso la metà del secolo XVIII da famiglia dell'ordine civico, alquanto decaduta nel patrimonio; laureatosi in legge visse modestamente della sua attività [...] . Si era legato con Giacomo Angeli e col mercantedi seta Marco Angelini e con loro frequentava assiduamente i nei primi anni dell'Ottocento.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diVenezia, Inquisitori di stato. Processi e carte polit., bb. 1253 (fasc ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...