DONINI, Alemante Angelo
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marcuola, il 6 giugno 1626, primo dei due figli, entrambi maschi, di Giovanni e Giovanna Alemante.
Discendente da una [...] con Lucietta Acris, giovane figlia di un ricchissimo mercante d'olio e di granaglie d'origine cipriota, il assicurata dall'ultimo figlio Domenico Antonio.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diVenezia, Avogaria di Comun, bb. 181, fasc. 49; 317, fasc. ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo di Donato e di Bartolomea di Bindaccio da Ricasoli, visse da giovane all'ombra del gran siniscalco Niccolò, da cui sembra sia stato nominato governatore [...] di concedere. Ma l'A. ottenne che la Repubblica diVenezia intervenisse in favore di suo fratello, Neri Acciaiuoli, signore di Atene, che i Catalani di dove morì. Fu sepolto nella certosa di Firenze.
Ricco mercante, edificò un palazzo a Monte Gufoni. ...
Leggi Tutto
AFFAITATI, Giovan Francesco
Sergio Bertelli
Figlio di Carlo Ludovico, nacque a Cremona nella seconda metà del sec. XV. Diresse la filiale di Lisbona della compagnia e fu tra i primi mercanti che stabilirono [...] di Cremona e alla filiale diVenezia, retta dal congiunto Giovan Pietro (morto nel 1549), dispacci destinati al Senato veneziano, che sono fonte preziosa di della sede di Lisbona della compagnia venne trasformando a poco a poco il ricco mercante in ...
Leggi Tutto
BONAIUTO (Bonajuda, Bonavito) di Albano (d'Alban o anche Dal Ban)
Ugo Tucci
Veneziano, nacque dopo la metà del Quattrocento. Apparteneva verosirnilmente alla famiglia d'Origine bergamasca che gestiva [...] loro fortunata impresa in India, opinione, questa, che riesce assai difficile condividere. Appare comunque molto significativa la presenza di un mercanteveneziano in questi luoghi alla vigilia dell'apertura della rotta portoghese, quando la funzione ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1485 da Niccolò di Michele di Arrigo e da Francesca Franciotti. Prese parte attiva alla vita politica della città sull'esempio del padre (m. 1511), [...] in missione presso il Senato diVenezia. Nel 1548 funuovamente incaricato di un'ambasciata a Firenze, per affari relativi al processo Burlamacchi.
Fu crede di Giovanni di Arrigo Arnolfini, il mercantedi Bruges e banchiere di Luigi XI (m. 1472 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Niccolosio (Niccolò)
Guido Pampaloni
Mercante e uomo politico, di famiglia lucchese, nacque a Venezia nel 1311, dove il padre Gardo si era recato poco prima (1309-1310) coi suoi e con altre [...] Carlo IV per l'aìuto prestatole a liberarsi dal dominio di Pisa.
Abbandonata Venezia, della quale egli, insieme con il padre e con scambiata tra costoro e il colto mercantedi Lucca.
Bibl.: P. Paganini, Due lettere di Francesco Petrarca a N. B. ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Giorgio Cracco
Quasi nulla si conosce dei suoi primi anni: era della contrada di S. Margherita diVenezia e nacque verso il 1385, dopo la morte del padre, ricevendone in eredità il [...] . Fu mercante, politico, ma soprattutto uomo d'arme. Nel 1411 è podestà di Serravalle (e non di Feltre), proprio quando Pippo Spano, condottiero per conto di Sigismondo d'Ungheria, sviluppava la sua azione militare contro Venezia riportando notevoli ...
Leggi Tutto
AGDOLLO (Agdol), Francesco
Marino Berengo
Nacque a Venezia il 31 luglio 1756 dal marchese Gregorio, mercante e residente dell'elettore di Sassonia presso la Serenissima. Nel 1775 questi nominava l'A. [...] , loc. 589; per la corrispondenza diplomatica (1789-1801), ibid., loc. 2816. Le riferte da Verona in Arch. di Stato diVenezia, Inquisitori di Stato, busta 543; esse sono state utilizzate da M. Kovalevski, La fin d'un e aristocratie, Turin 1900, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ciasca, Sapori e Fanfani
Pietro Costa
Sia Raffaele Ciasca (Rionero in Vulture 1888-Roma 1975) sia Armando Sapori (Siena 1892-Milano 1976) condivisero con Luzzatto rapporti di amicizia e interessi scientifici.
Il [...] ricerche pose la figura del mercante (di rilievo anche nella produzione di Luzzatto) facendone uno snodo fondamentale di spicco nell’Italia del secondo dopoguerra e studioso di storia economica, Fanfani insegnò a Milano (a partire dal 1936), a Venezia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] affatto all'ideale dei 'mercantidi luce' descritti da Francis Bacon nella New Atlantis. Invece di acquisire nuove conoscenze, si delle arti di Coimbra, e pubblicati in numerose edizioni tra il 1592 e il 1631 in Portogallo, Francia, Venezia e Sacro ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...