FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] di diritto presso l'università di Padova (1266). Tornato allo stato laicale nel 1270, si sposò e si dedicò alla avvocatura.
Bardo e Jacopo furono, come il padre, mercanti dalle Puglie ad Acri e a Venezia. La compagnia di Ghino giunse a contare dodici ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] di Tunisi, asportando quanto di utile e di prezioso avevano potuto trovarvi. Sulla nave era imbarcato anche un mercante genovese che, depredato di ligure di storia patria, XXVIII (1898), pp. 670, 791;Id., Le relaz. di Genova con Venezia dal 1270 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Marco Bicchierai
Primo di questo nome, figlio di Alberto iniziatore del casato Malaspina con la scissione in diversi rami dal ceppo marchionale degli Obertenghi; appare nei documenti [...] di Frisinga - per aver perso, liberato dalle truppe imperiali, un mercante greco che aveva catturato e dal quale si aspettava di ricavare un consistente riscatto. Di a Venezia e nel 1183 a Piacenza giurò e sottoscrisse i patti e le convenzioni di pace ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] padre del F. Desiderio (morto nel 1528), mercante e banchiere, fu priore di Pistoia nel 1510.
Nel 1522 il F. .L. Franchi, Famiglie di Pistoia, II, ad vocem. Si veda ancora: M. Salvi, Delle historie di Pistoia e fazioni d'Italia, Venezia 1662, pp. 155, ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] prima al frate domenicano G. Spira da Venezia e poi al sacerdote pisano Cristoforo di Antonio e riservando a sé stesso l erano stati più legati al frate: il mercante Leonardo Strozzi, che nel precedente mese di febbraio aveva inviato al F. il testo ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] di un famiglio; durante la lunga sosta a Venezia, in attesa dell'imbarco, si aggiunsero al gruppo altri tre fiorentini (Antonio di la religiosità dell'autore sia la sua esperienza dimercante e di uomo d'affari, sempre attento alle caratteristiche dei ...
Leggi Tutto
DALL'ARMI, Ludovico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel secondo decennio del sec. XVI da Gaspero, ricco mercante cittadino insignito della dignità senatoria, e da Aurelia Campeggi, sorella del cardinale [...] respinta dal Consiglio dei dieci, ma infine prevalse il timore di eventuali ritorsioni contro i mercanti veneziani operanti in Inghilterra e il govemo veneziano decise obtorto collo di concedere al D. il salvacondotto richiesto.
Nel marzo del 1546 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] e negoziazioni politiche della Repubblica di Genova (955-1797). Regesti, a cura di P. Lisciandrelli, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n. s., I (1960), ad Indicem; Lettere di Giovanni da Pontremoli, mercante genovese (1453-1459), a cura ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] , cc. 805 s s.; Ibid., Arte della lana 21, c. 121r; Ibid., Mercantidi Calimala 6, c. 54v; Ibid., Mercanzia 131, cc- 59v, 62v, 65r; Ibid Le colonie commerciali degli Ital. in Oriente nel Medio Evo, Venezia 1868, II, p. 269; Id., Geschichte des Levante ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile dimercante [...] inizialmente di succursali a Pisa, Napoli, Bruges, a cui vennero poi aggiungendosi Genova, Venezia, ; Consiglio generale, 9, p. 118; Corte dei mercanti, 84, c. 11r; Epistolario di Coluccio Salutati, a cura di F. Novati, in Fonti per la storia d'Italia ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...