CONTARINI, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque probabilmente a Venezia da Marcantonio di Alvise del ramo di S. Agostino e da Lucrezia di Leonardo Lombardo; l'unica menzione reperita colloca la sua nascita [...] 5 luglio 1528, dopo aver lasciato come rappresentante il suo socio Federico Grimaldi, mercante genovese, il C. lascia Venezia come provveditore d'Armata.
In mare riscuote i consensi di sempre; la sua azione ha questa volta come teatro la Puglia, dove ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] .
Nel dicembre del 1300, a Venezia, deponeva assieme con Marco Zeno e Marco Doto di fronte ai giudici di Petizion, a motivo di un credito preteso da un mercante friulano. Ma la permanenza in patria durò poco, perché di lì ad alcuni mesi fu eletto ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] bastasse, il Temerario, deluso dai rifiuti sino allora frapposti da Venezia ai suoi progetti di alleanza, aveva colto occasione da una controversia, scoppiata a Bruges tra il mercanteveneziano Pietro Guidizon e la società dei Medici, per proibire ai ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] li vien adosso di Franza e sariano tajà tutti a pezi". Al C. non rimase che rifugiarsi nella rocca, da dove riuscì fortunosamente a scappare e a riparare proprio a Mantova, da un amico mercante che poi riuscì a farlo giungere a Venezia.
Il 16 giugno ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] 8-16; Nunziature diVenezia, II, a cura di F. Gaeta, Roma 1960, pp. 53 s., 84, 151, 159; la relazione in Relaz. degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 1, II, Firenze 1840, pp. 75-115. Sull'attività dimercante e gli inizi della ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] mercante fiorentino Bartolomeo Compagni. Durante questi anni svolse attività di informatore e didi P. Carnesecchi, a cura di G. Manzoni, in Miscellanea di storia italiana, X (1870), pp. 187-573 passim; Nunziature diVenezia, VIII, a cura di ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Fresone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] 'imperatore era il recupero della libertà di manovra politica al fine di riavvicinarsi a Venezia e bilanciare così il peso delle genovesi a un altro mercantedi nobile origine, Pietro Ghisolfi, per esercitare commerci nel Regno di Armenia, uno dei ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Antonio
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1376 o nel 1377 da Tommaso di Bartolomeo e da Bartolomea di Piero Masini, sua seconda moglie.
La famiglia si era distinta sia nella vita politica [...] di difendervi certi suoi interessi economici, e nel 1420 ebbe dei conflitti di carattere economico con un mercantedi seta, Miniato di BartoIo Benci. Di si trovano nell'Epist. di Guarino Veronese, a cura di R. Sabbadini, I, Venezia 1915, pp. 22, 164 ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno alla metà del. sec. XIV da Lapo, capitano di cavalleria al soldo del Comune di Firenze, e da Tana di Lamberto di Iacopo Bochini.
La famiglia [...] con il consenso diVenezia.
Il 5 luglio 1390 il F. fu incaricato di un'altra missione diplomatica che, in compagnia di Andrea Vettori, lo molto potenti e ben lo sapeva il famoso mercante pratese Francesco di Marco Datini, che nel 1393, anno in cui ...
Leggi Tutto
JANIS, Francesco (Francesco da Tolmezzo)
Vittorio Mandelli
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, da Bortolomio "poco dopo la metà del secolo decimoquinto" (Joppi, p. 22).
Il fratello Beltrando, morto a Udine [...] capo a Napoli, coadiuvato negli aspetti tecnici dall'esperto mercanteveneziano Bernardo Marconi, prontamente nominato dal Senato con un decreto del 10 maggio 1520.
Le trattative di Barcellona iniziarono l'8 maggio 1519 e terminarono nel febbraio ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...