BONAIUTO (Bonajuda, Bonavito) di Albano (d'Alban o anche Dal Ban)
Ugo Tucci
Veneziano, nacque dopo la metà del Quattrocento. Apparteneva verosirnilmente alla famiglia d'Origine bergamasca che gestiva [...] loro fortunata impresa in India, opinione, questa, che riesce assai difficile condividere. Appare comunque molto significativa la presenza di un mercanteveneziano in questi luoghi alla vigilia dell'apertura della rotta portoghese, quando la funzione ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1485 da Niccolò di Michele di Arrigo e da Francesca Franciotti. Prese parte attiva alla vita politica della città sull'esempio del padre (m. 1511), [...] in missione presso il Senato diVenezia. Nel 1548 funuovamente incaricato di un'ambasciata a Firenze, per affari relativi al processo Burlamacchi.
Fu crede di Giovanni di Arrigo Arnolfini, il mercantedi Bruges e banchiere di Luigi XI (m. 1472 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Niccolosio (Niccolò)
Guido Pampaloni
Mercante e uomo politico, di famiglia lucchese, nacque a Venezia nel 1311, dove il padre Gardo si era recato poco prima (1309-1310) coi suoi e con altre [...] Carlo IV per l'aìuto prestatole a liberarsi dal dominio di Pisa.
Abbandonata Venezia, della quale egli, insieme con il padre e con scambiata tra costoro e il colto mercantedi Lucca.
Bibl.: P. Paganini, Due lettere di Francesco Petrarca a N. B. ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Giorgio Cracco
Quasi nulla si conosce dei suoi primi anni: era della contrada di S. Margherita diVenezia e nacque verso il 1385, dopo la morte del padre, ricevendone in eredità il [...] . Fu mercante, politico, ma soprattutto uomo d'arme. Nel 1411 è podestà di Serravalle (e non di Feltre), proprio quando Pippo Spano, condottiero per conto di Sigismondo d'Ungheria, sviluppava la sua azione militare contro Venezia riportando notevoli ...
Leggi Tutto
AGDOLLO (Agdol), Francesco
Marino Berengo
Nacque a Venezia il 31 luglio 1756 dal marchese Gregorio, mercante e residente dell'elettore di Sassonia presso la Serenissima. Nel 1775 questi nominava l'A. [...] , loc. 589; per la corrispondenza diplomatica (1789-1801), ibid., loc. 2816. Le riferte da Verona in Arch. di Stato diVenezia, Inquisitori di Stato, busta 543; esse sono state utilizzate da M. Kovalevski, La fin d'un e aristocratie, Turin 1900, e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] piuttosto come banchieri speculatori che come mercanti. Anche durante il pontificato di Clemente VIII, infatti, Giuseppe proseguì et antipathia rerum, trattato naturalistico pubblicato a Venezia nel 1546.
La trasparente predilezione accordata dal ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] di una città dimercanti gravemente danneggiata e implicata negli scontri tra Genova e Firenze, preferiva una posizione di neutralità e di del frumento: un "banco pubblico" veneziano e i gruzzoli dei signori di Terraferma, in Istituzioni, società e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] dei Giocosi, che raccoglieva nobili mercanti italiani come i fratelli Balbani di Lucca, Lazzaro Grimaldi, Silvestro e, contemporaneamente, presso N. Bevilacqua a Venezia. L'anno seguente furono ristampati a Venezia da D. Farri, mentre ad Anversa ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] de Albuquerque, in buona parte finanziata da mercanti fiorentini, fra i quali erano i Marchionni ); J. de Barros, Asia, Lisboa 1557 (trad. italiana di A. Ulloa: L'Asia del sig. Giovanni di Barros, Venezia 1561). nuova ed., Da Asia, Lisboa 1628, II, ff ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] nel corso dei suoi viaggi a Venezia nel 1563, a Lione nel 1564, in compagnia di Turco e Arrigo Balbani, e a dei mezzi finanziari necessari all'avviamento della propria attività dimercante e di manufatturiere. Infatti, oltre agli averi e al denaro ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...