DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] però tra il quarto e il quinto decennio.
Nel marzo del 1538 Battista di Pietro Paolo Vernagalli, orafo e mercante d'arte pisano, trovandosi a Venezia, per conto dell'Opera del duomo di Pisa commissionava a Vincenzo Bianchini e al D. l'esecuzione ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] storia dell’arte, XXI (1997), pp. 159-216; F. Montecuccoli degli Erri, Venezia 1745-1750. Case (e botteghe) di pittori, mercantidi quadri, incisori, scultori, architetti, musicisti, librai, stampatori ed altri personaggi veneziani, in Ateneo veneto ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] di mano dell'artista. L'ultima delle numerose tirature venne eseguita a Parma nel 1837, per iniziativa dei mercanti attribuiti a Hendrik Voogd, 1768-1839 nelle Gallerie dell'Accademia diVenezia), in Oud-Holland (Vecchia Olanda), CVI (1992), 1, ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] , 1990). Contemporaneamente, non volendo più legarsi a un mercante o a un gallerista, il L. riuscì a creare Fonti e Bibl.: La Galleria d'arte moderna diVenezia. Catalogo, Venezia 1913, p. 69; E. L. (catal.), a cura di G. Botta, Milano 1935; C. Carrà ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] IV, tramite l'agente di commercio Giuseppe de Brauduxio, dava in pegno al mercante genovese Jacopo Buxulus de dove compare l'indicazione di un maestro Lienhart diVenezia, unica menzione per quanto riguarda gli intagliatori di pietre dell'epoca. ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] appoggio di un mercante potente.
Nel 1885 il D. presentava alla mostra della Società promotrice Salvator Rosa di prova della maniera francesizzante dell'artista (XIV Esposizione internazionale della città diVenezia, 1924, p. 102, nn. 10 s., Somarè, ...
Leggi Tutto
CODUSSI (Coducci), Mauro (Mauro Bergamasco, Moretus, Moro de Martiri, Moro da S. Zaccaria, Moro Lombardo, Maurus de Cudussis de Lentina)
Alberto Tacco
Figlio di Martino, che da T. Temanza (Vite dei [...] suoi viaggi nel Bergamasco e, nonostante avesse un domicilio anche a Venezia, a S. Provolo, è talora menzionato come "civis Bergomi et ibi habitator". Ebbe due figli: Domenico, mercantedi drappi, e Santino (Pinetti, 1927); secondo il Paoletti (1912 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Mosè
Ugo Nebbia
Figlio di Giosuè (n. Monza 20 giugno 1806, m. ivi 9 sett. 1875, ritrattista di carattere accademico, compositore di quadri sacri e maestro di pittura), nacque a Monza il 13 [...] Venezia e a Parigi. Quivi soprattutto lo impressionò lo spigliato pittoricismo neo-settecentesco del Fortuny, nonché il figurativismo squillante del Meissonnier, che fruttificarono in tutta una serie di scenette settecentesche, assai care al mercante ...
Leggi Tutto
DE NITTIS, Giuseppe
Maria Virginia Cardi
Nacque a Barletta (Bari) il 25 febbr. 1846 da Raffaele e da Teresa Buracchia. Visse gli anni della sua prima giovinezza nella città natale con i fratelli, dopo [...] mercante M. Goupil e si indirizzò presso un gruppo di artisti tra cui era diffuso il gusto di una pittura in costume, di 1905, pp. 359-392; V. Pica, in XIEsposiz. internaz. ... diVenezia, (catal.), Venezia 194, pp. 123-128; Id., G. D. L'uomo e l ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] di direttore della scuola del nudo in Campidoglio.
Rilevante fu anche la sua attività di antiquario e dimercantedi Cesare da Sesto e altre presenze nell'episcopio di Raffaele Riario ad Ostia, in Quaderni di Palazzo Venezia, I (1981), p. 42; L. ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...