BRENTANA, Simone
Franco R. Pesenti
Nacque a Venezia (secondo il Dal Pozzo) da Domenico, mercantedi Lana, il 20 genn. 1656. Rimasto orfano a nove anni e senza sostanze, si applicò dapprima allo studio [...] e il suo studio dell'anatomia, della prospettiva e dell'ottica. Nel 1686 circa si trasferì da Venezia a Verona, dove fu apprezzato e stimato. Di lui è ricordato anche un certo estro per la poesia burlesca. Soggiornò sette mesi in Toscana anche presso ...
Leggi Tutto
CALIARI
Cecil Gould
Famiglia di artisti originaria della Lombardia, che si stabilì a Verona nel 1492 (Biadego, p. 108) e quindi a Venezia intorno alla metà del sec. XVI. Il fatto che ad essa appartenga [...] ne ricorda alcune tele, era anche mercante e morì nel 1631 all'età di sessantatré anni. Recentemente (Crosato Larcher, 1964 in The Art Quarterly VIII(1945), p. 175; Gallerie dell'Accademia diVenezia, S. Moschini Marconi, Opere d'arte del sec. XVI ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] di Mosè quando ammazza l'Egizio". Al contrario Giovanni Cavalcanti, per il quale G. eseguì la Rebecca che al pozzo offre da bere a Eleazaro era un facoltoso mercantedi proseguire il viaggio verso la corte di Francesco I (Franklin, p. 263). A Venezia ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] dormiente che gli era stato venduto, come scultura antica, da un mercante.
Questa statua era stata scolpita a Firenze, come informano sia Condivi affresco del Giudizio universale (1536), il veneziano giunse a proporre di eseguire l'opera ad olio, ma ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] piuttosto come banchieri speculatori che come mercanti. Anche durante il pontificato di Clemente VIII, infatti, Giuseppe proseguì et antipathia rerum, trattato naturalistico pubblicato a Venezia nel 1546.
La trasparente predilezione accordata dal ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] famiglia di Dario e per saldarlo, unitamente a una Santa Maria Maddalena. Il 27 novembre 1695 il mercante Guido L’Annunziata del Vastato a Genova. Arte e restauro, a cura di G. Rossini, Venezia 2005, pp. 87-90; P. Boccardo - M. Priarone, Domenico ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] l’Ecc.mo Ambroso Bembo», come si legge in una nota del mercante Bortolo Foresti alla corte di Mantova (Luzio, 1913; Baccheschi - Calvesi, 1978, p. 484). A Venezia dunque l’artista aveva eseguito Sacre conversazioni a mezze figure come quelle qui ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] 'opera nella nuova cappella del mercante Lorenzo Trenta, nella chiesa di S. Frediano). A seguito di tale denuncia J. fuggì repentinamente impegnò nella ricerca del marmo adatto nelle aree di Milano, Verona e Venezia, e sino al 1437 i suoi soggiorni a ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] 1870. L'artista lasciò casa Batelli per un nuovo periodo di ritiro a Modigliana, con brevi ritorni a Firenze; ma né la serie di buone vendite realizzate (fra cui La visita, al mercante Luigi Pisani), né la consacrazione ufficiale con la medaglia d ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] , giacché nell'estate di quello stesso 1516 il mercante fiorentino Pier Francesco Borgherini , Memorie storico-critiche intorno alla vita ed alle opere di S. Luciano soprannominato del Piombo, Venezia 1826; G. Gaye, Carteggio inedito d'artisti, II ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...