GARZONI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nei primi mesi del 1378, da Giovanni di Bandino e da una nobildonna di nome Chiara. La data di nascita si ricava dal fatto che il [...] mercantedi origine lucchese - fu cooptato al Maggior Consiglio nel 1381, dopo la guerra di Chioggia, il G. ebbe la ventura di nascere cittadino e di a Venezia. Fu sepolto nella tomba di famiglia, ai Frari.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Anastasio (Anastasio da Ravenna)
Franco Lucio Schiavetto
Figlio di Ubaldo, nacque a Ravenna, probabilmente nel primo quarto del sec. XIV, da famiglia di rilevante rango sociale. Indicati come [...] I Libri commemoriali della Repubblica diVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, p. 90; Monumenti dell'Università di Padova (1222-1318), a cura di A. Gloria, Venezia 1884, p. 383; Monumenti dell'Università di Padova (1318-1405), a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Ciprocci), Demetrio
Calogero Farinella
Nacque a Genova da Tommaso, del ramo Giustiniani Ciprocci, che vantava molti interessi commerciali nella colonia genovese di Chio, e da [...] il governo di Genova egli parteggiò sempre per quella popolare: era noto come mercantedi orientamento bianco d'Auton, Chroniques, a cura di L. Jacob, IV, Paris 1835, pp. 55 s.; C. Varese, Storia della Repubblica di Genova, IV, Venezia 1841, p. 276; É ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Ultimo esponente di questo ramo della casata, la cui residenza spostò da S. Ternita a S. Canciano, nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia il 23 [...] le commissioni e favorito il mercante ebreo Aaron de Segura; nel '70, in qualità di savio del Consiglio, sollecitò il fidecommesse nei figli dello zio Vincenzo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A ...
Leggi Tutto
PISANI, Nicolo
Giuseppe Gullino
PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato.
La presenza di alcuni omonimi [...] (24 ottobre 1312), oppure di console a Corfù (luglio 1319) e ancora mercante a Corfù (14 luglio 1321 (Archivio di Stato diVenezia, Senato, Deliberazioni miste, reg. XXVII, ad dies).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diVenezia, Miscellanea codici ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercantedi origine [...] Politik und adelige Regierung in der Republik Venedig zu Beginn des 15. Jahrhunderts, Göttingen 1996, pp. 784-793. Inoltre: Archivio di Stato diVenezia, Misc. codd., I, Storia veneta 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii…, IV, cc. 13, 19 ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Iacopo
Francesca Klein
Figura dimercante avventuriero, dei figli di Francesco di Iacopo e di Dora di Domenico Guidalotti il D. fu quello che accusò con maggior gravità le incerte vicissitudini [...] Là, a contatto dimercanti veneziani, pare esercitasse prestiti a carovanieri e traffici vari; non è escluso che si occupasse anche del commercio di schiave.
Alla fine di dicembre di quell'anno era di nuovo a Venezia ripromettendosi di tornare sulle ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Marina della nobile famiglia veneziana, nacque l'11 febbr. 1511 da Andrea figlio di Alvise procuratore di S. Marco, e da Laura di Daniele Barbaro. Nel febbraio [...] importante, di savio del Consiglio.
Mercante, incaricato di alte funzioni pubbliche, il B. incarna l'ideale di una certa concezione di vita, del modo migliore di essere uomo e cittadino, che per le generazioni che si susseguirono a Venezia dal XIV ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Tarsia, detta Laura
Franca Romano
Nacque a Venezia, nel 1602 o nel 1603, da Isabella Malipiero e Teodorin da Rodi; fu chiamata Tarsia, ma in seguito adottò il nome di Laura. La madre, veneziana, [...] età di 20 anni, a un ballo di carnevale cui partecipava mascherata da diavolo, incontrò Francesco Bonomin, un mercantedi seta per ordine di Luca greco, suo agente, e Pietro Bonomin suo figliastro.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, S. Ufficio ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Benedetto
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Lorenzo di Stefano di Lorenzo e di Pierina di Giovanni Dolfin di Vittore, nacque il 28 dic. 1653 e si sposò il 30 nov. 1672 con Foscarina [...] una precisa veste, all'inizio del 1701 a Venezia. Col primo, il cardinale Giovanni Filippo di Lamberg, il C. si incontrò due volte, il 29 e il 30 gennaio, in casa di tal "Chedeler mercante alemano", presso il quale il prelato aveva preso alloggio ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...