Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] world-economy, 1600-1750, New York 1980 (tr. it.: Il sistema mondiale dell'economia moderna II. Il mercantilismo e il consolidamento dell'economia-mondo europea 1600-1750, Bologna 1982).
Wallerstein, I., Spazio economico, in Enciclopedia Einaudi ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] (1733-38), sorta di enciclopedica summa del buon senso e breviario, non di rado semplicistico e gretto, del nascente mercantilismo. Ma è la sua Autobiography, ripubblicata a più riprese tra il 1771 e il 1779, a costituire la testimonianza letteraria ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] era occupato nelle industrie; l'11,1% era dedito al commercio; il 9,1% a lavori casalinghi; l'8,6% alla marina mercantile e ai trasporti.
L'area complessiva dei terreni coltivati è di 778.768 ettari (pari al 2,5% della superficie totale), messi a ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] , previo un compenso di circa 70 milioni di corone, che doveva essere pagato da tutte le nazioni che avevano flotte mercantili e che rimise in ordine le finanze del paese.
Nuovi contrasti politici fra conservatori e liberali si ebbero in seguito al ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] Utopia, Lovanio 1516 (tr. it.: Utopia, a cura di L. Firpo, Torino 1971).
Perrotta, C., Produzione e lavoro produttivo nel mercantilismo e nell'illuminismo, Galatina 1988.
Petty, W., Economic writings (1899) (a cura di C. Hull), 2 voll., New York 1964 ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] della servitù feudale cui vennero assoggettati gli Indiani (e l'assegnazione di grandi latifondi ai signori spagnoli) e il mercantilismo, vale a dire un tipo preindustriale di esportazione di materie prime per la vendita sul mercato (minerali e ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] grande periodo dell'edilizia privata si chiude: nuove case che mantengono la loro organica unità senza frazionarsi e cedere al mercantilismo invadente diventano rare (Case dei Vettii, del Menandro); e più frequente è il caso di chi, bisognoso di più ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] Scrittura dei Capi di piazza e dei Capi dei parcenevoli, 8 aprile 1729.
45. Ibid., Decreto 12 settembre 1720.
46. U. Tucci, La marina mercantile veneziana, p. 161.
47. Ibid., p. 159.
48. A.S.V., Cinque Savi alla Mercanzia, b. 97, fasc. 25/3, s.d. (ma ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] luogo a un panorama via via e di gran lunga più differenziato e cospicuo di attività e di capacità produttive e mercantili. Ma la dinamica, il motore di questi sviluppi e delle conseguenti promozioni era nell'attività e nella forza di altre economie ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] anzi, non solo mutano, ma si estinguono e sono sostituite da altre forme: la monarchia dalla democrazia; il mercantilismo dal capitalismo; la cultura agricola dalla cultura urbana, tecnica e industriale; l'intero complesso della cultura greco-romana ...
Leggi Tutto
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....