Lehman Brothers
Una delle principali banche d’affari statunitensi, con attività e interessi in tutto il mondo. Fondata nel 1850 a Montgomery, in Alabama, la sua storia è stata caratterizzata da importanti [...] di L. B. è stato il più grande default della storia nordamericana con reazioni a catena su tutti i mercatifinanziari del mondo, e con conseguenze destinate a durare per anni. Al momento della dichiarazione di bancarotta la banca aveva globalmente ...
Leggi Tutto
Engle, Robert Fry III
Econometrico statunitense (n. Syracuse, New York, 1942). Dopo aver conseguito la laurea in fisica presso il Williams College (1964), si è perfezionato alla Cornell University (master [...] è stato insignito, con C.W.J. Granger, del premio Nobel per l’economia. Ha dato notevoli contributi all’analisi dei mercatifinanziari, introducendo i modelli di tipo ARCH (➔ ARCH, modello di), capaci di spiegare la volatilità variabile degli indici ...
Leggi Tutto
Gazprom
Colosso russo dell’estrazione di gas naturale e prima impresa del settore nel Paese, costituita nel 1989 a seguito della privatizzazione del ministero del gas dell’Unione Sovietica. Il governo [...] della nuova Russia ha comunque mantenuto il controllo della società, quotata a Londra e in diversi altri mercatifinanziari. La G. partecipa all’estrazione di quasi il 20% delle riserve di gas mondiali e contribuisce al PIL nazionale nell’ordine del ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] Vicino Oriente alla fine del Medioevo dipendeva in misura determinante da due fattori decisivi: la supremazia del ducato sui mercatifinanziari e l'incremento dei consumi in Europa occidentale. Il ducato era ormai moneta di scambio su tutte le ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] che ha più a che vedere con il denaro che con l'arte [...]; il mercato dell'arte contemporanea come altri mercatifinanziari è diventato globale", constatava recentemente un articolo dell'"Economist".
Le istituzioni
Corporazioni, club, gruppi ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] maschile, inoltre, coinciderebbe con l'esposizione dei principali accadimenti e delle principali dinamiche mondiali - guerre, mercatifinanziari, regimi politici, processi su grande scala nei quali il sesso maschile domina - rivelando in questo modo ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] «Democrazia e diritto», 2012, 3-4, pp. 30-31). Queste caratteristiche sono inoltre accentuate in presenza di mercatifinanziari scarsamente regolati, dove il confine lecito/illecito viene sempre più spesso reso invisibile e travalicato (p. 24). Negli ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] pubblica aumentò sistematicamente, l'indebitamento a breve termine da parte dello Stato acquistò un ruolo di rilievo nei mercatifinanziari e le imposizioni fiscali divennero più onerose che in qualsiasi altro paese europeo, fatta forse eccezione per ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] in grado di onorare gli impegni contratti con essa. La maggior parte del capitale dell’Ibrd viene raccolto attraverso i mercatifinanziari internazionali. Nel tempo la Banca è divenuta uno dei beneficiari di prestiti più stabili al mondo: per questo ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] e in che misura il divario di rendimento a favore dei fondi privati sia così marcato da compensare i maggiori rischi del mercatofinanziario e quindi da convincere i singoli ad accettarli: il che è importante per i paesi come il nostro che prevedono ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...