Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] sempre più slegato dall’economia reale, cioè sempre più speculativo. Della politica di deregolamentazione dei mercatifinanziari si sottolinea l’effetto di accentuata volatilità dei capitali.
La globalizzazione neoliberista non deriverebbe poi da ...
Leggi Tutto
Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] routine di lavoro nelle imprese, nella pubblica amministrazione, nella scuola e nell’università. Il crescente interesse dei mercatifinanziari dei paesi avanzati per la nascente dà anche origine a una crescita repentina e quasi incontrollata del ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisi del dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] motivi che diversamente dipendono (il secondo in modo diretto, il primo in modo inverso) dal grado di sviluppo dei mercatifinanziari.
Se ragioniamo tenendo conto sia dei costi e benefici di tante monete nazionali (che è poi la teoria dell’optimum ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] questioni disparate. Così da qualche tempo vien fatto spesso di chiedersi se i corsi che si stabiliscono sui mercatifinanziari non presentino una volatilità eccessiva rispetto a quanto esigerebbe l'efficienza economica: non saranno oggetto di 'bolle ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] L'eccezionalità delle spinte derivanti dalle variazioni del prezzo del petrolio, nonché la forte integrazione dei mercatifinanziari e commerciali, anche per la presenza di imprese multinazionali, hanno infatti contribuito alla generalizzazione delle ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] , che non hanno fine di lucro, permettono di fatto ai PVS che ne sono membri di accedere (tramite loro) ai mercatifinanziari internazionali e di accendere prestiti a lungo termine ai costi più bassi possibili (v. tab. VI).
Le banche internazionali ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] brasiliana potrebbe costituire un prezioso ‘assist’ per la presidente: non basterà certo a riportare la fiducia nei mercatifinanziari e fra gli investitori che da almeno un anno guardano all’economia brasiliana con rinnovata cautela. La stessa ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] ; garantire la stabilità macroeconomica con adeguate politiche monetarie e fiscali; sostenere trasparenza e legalità nei mercatifinanziari e nella gestione delle imprese pubbliche e private; rivitalizzare ed estendere l’educazione e la formazione ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] via di sviluppo e per tentare di favorire negli stessi, tramite emissioni di titoli, la nascita o la crescita dei mercatifinanziari. Già alla fine del 1959 il M. era stato candidato alla presidenza di una commissione tra le associazioni bancarie dei ...
Leggi Tutto
Roberto Zoboli
L’avvio di una governance internazionale del cambiamento climatico può essere fatta risalire al 1988, quando la risoluzione 43/53 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite invitava ad [...] sovrani) gestiscono 93 trilioni di dollari attivi al 2013, e rappresentano una fetta consistente dei mercatifinanziari mondiali. Le questioni Esg (Envinronmental, Social, Governance Issues) a fondamento della finanza socialmente responsabile sono ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...