Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla loro nascita, avvenuta nel XVII secolo, ai giorni nostri, le banche centrali si sono [...] , molto spesso, il danaro e l’amico”. Si tratta di una conclamata sanzione sociale dello scandalo realizzato dallo sviluppo dei mercatifinanziari e delle banche: fare soldi con i soldi. Usare il metro per generare la cosa da misurare, la ricchezza ...
Leggi Tutto
Modello
Enzo Marinari
L’utilità di schematizzare per risolvere un problema
Uno scienziato che analizza la realtà in modo quantitativo cerca di comprendere un evento o, meglio, un insieme di eventi, [...] in pochi al bar) sono detti giochi della minoranza, e cercano, tra l’altro, di spiegare il comportamento dei mercatifinanziari attraverso l’interazione tra gli agenti (venditori e compratori).
Santa Fe è una cittadina nell’Est degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento, e in particolare nella seconda metà del secolo, gli Stati Uniti [...] di quella dell’intera Europa.
Lo sviluppo della ferrovia ha un impatto considerevole anche sui mercatifinanziari. Le enormi risorse finanziarie che devono essere mobilitate per realizzare le reti ferroviarie sono infatti all’origine delle banche d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La moneta è sempre stato uno strumento economico per alimentare la civiltà degli scambi [...] centrali: le banche delle banche.
La crescita delle imprese americane si fonda su una distinzione di ruoli tra i mercatifinanziari, in cui le imprese si provvedono di capitale attraverso il ricorso al risparmio degli azionisti e le banche agiscono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo di una guerra lunga trent’anni comincia con la pace: interna e tra vicini. Nel [...] e il “privato” – pur nel variare delle forme assunte dai prestiti, dall’avvicendarsi dei diversi gruppi attivi sui mercatifinanziari, dal modificarsi del livello del saggio d’interesse in funzione delle condizioni in cui il debito viene emesso. Non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’equilibrio non è una caratteristica insita nelle economie monetarie di produzione, ma [...] tra il XX e il XXI secolo, se il Governo e la Federal Reserve non avessero fronteggiato la crisi dei mercatifinanziari americani con politiche fiscali e monetarie di segno espansivo innalzando il livello della spesa pubblica e quella del deficit del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso della storia si evidenzia una continua evoluzione nell’utilizzo della moneta [...] . Infatti a partire dagli anni Novanta le nuove tecnologie hanno indotto radicali mutamenti dei mercatifinanziari in termini di integrazione, globalizzazione e sofisticazione dei prodotti, inizialmente a beneficio degli operatori specializzati ...
Leggi Tutto
Marco Onado
La crisi finanziaria e l’Italia
Nel 2011, per la prima volta da oltre mezzo secolo, si è profilato il rischio che un paese sovrano appartenente all’area dei paesi avanzati non fosse in grado [...] abbia contribuito a rallentare la crescita dell’economia italiana. Nondimeno, anche alla luce del relativo sottosviluppo dei mercatifinanziari in Italia (che peraltro ha contribuito a isolare, in qualche misura, il nostro paese nella prima fase ...
Leggi Tutto
sistema dinamico
sistema dinamico modello matematico di un fenomeno fisico che si evolve nel tempo. Esempi di sistema dinamico possono essere il moto dei pianeti, le oscillazioni di un pendolo, il flusso [...] che anno dopo anno popolano una certa regione, l’andamento giornaliero dei prezzi delle azioni nei mercatifinanziari. Per descrivere matematicamente un sistema dinamico occorre individuare un certo numero di grandezze misurabili, cioè espresse ...
Leggi Tutto
Francesco Daveri
Una crescita senza lavoro
Il mondo ha rischiato di rivivere una crisi simile a quella degli anni Trenta. Il peggio sembra passato (non per l’Italia), ma la ripresa attuale potrebbe rivelarsi [...] la necessità, è sempre pronta a ricominciare a fare massicci acquisti di titoli pubblici e privati per sostenere i mercatifinanziari e i bilanci delle banche).
Come nelle discussioni di eterna e periodica attualità a Davos, le differenze nei tassi ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...