Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] sufficiente da sola ad assicurare il successo dell'innovazione sul mercato mondiale; la scienza non sembra essere, come scriveva Bush scienziati a chiedere ai governi e alle istituzioni mezzi finanziari sempre più consistenti per la loro attività; ma ...
Leggi Tutto
protezionismo
Tito Menzani
Politica economica che prevede aiuti pubblici ad alcuni segmenti produttivi, attraverso dazi che ostacolino o impediscano la concorrenza di prodotti stranieri sul mercato [...] talvolta neoprotezionismo (➔). Queste nuove spinte protezionistiche, però, si sono gradualmente indebolite per la rapida integrazione dei mercati sia economici sia finanziari che ha caratterizzato la fine del 20° sec. e l’inizio del successivo. ...
Leggi Tutto
economia matematica
In senso lato, lo studio dei problemi economici con il ricorso allo strumento matematico; in senso stretto, l’indirizzo di pensiero economico (scuola m.) che configura i sistemi economici [...] ed econometrico T. Haavelmo (1989); i cultori di teoria dei giochi J. Nash e R. Selten (1994), R. Aumann (2005) ed E. Maskin (2007); l’analista dei mercatifinanziari R. Merton (1997); gli econometrici e statistici R.F. Engle e C.W.J. Granger (2003). ...
Leggi Tutto
MiFID (Markets in Financial Instruments Directive)
Paolo Guerrieri
MiFID (Markets in Financial Instruments Directive) Nome della direttiva (2004/39/CE) del Parlamento e del Consiglio europei emanata [...] dal Consiglio nel marzo 2000 e finalizzato a rimuovere gli ostacoli all’integrazione dei mercatifinanziari dell’Unione Europea. Agli investitori è data la possibilità di investire e alle imprese di prestare servizi a livello transfrontaliero ...
Leggi Tutto
Tobin tax
Tassa sulle transazioni monetarie internazionali, proposta nel 1972, dopo la fine del sistema di Bretton Woods (➔), ed enunciata nel 1978 dall’economista statunitense J. Tobin (➔) nel saggio A [...] («Eastern Economic Journal», 1978, 4, 3/4). ● La crisi del debito sovrano e le speculazioni che hanno scosso i mercatifinanziari internazionali dal 2007-08 hanno generato un intenso dibattito sull’opportunità di introdurre la T. t. sulle transazioni ...
Leggi Tutto
ESFS (European System of Financial Supervisors)
ESFS (European System of Financial Supervisors) A seguito della crisi finanziaria iniziata nel 2007, l’Unione Europea ha deciso di dotarsi di una nuova [...] gruppo, pubblicato nel 2009, era la creazione di una nuova struttura di vigilanza europea sugli intermediari e sui mercatifinanziari, avente il duplice obiettivo di attuare standard di vigilanza coerenti in tutti i Paesi dell’Unione e di favorire ...
Leggi Tutto
EIOPA (European Insurance and Occupational Pensions Authority)
EIOPA (European Insurance and Occupational Pensions Authority) Una delle 3 autorità responsabili del coordinamento della vigilanza dei [...] a livello europeo, create nel 2011 con la riforma, seguita alla crisi finanziaria (➔) iniziata nel 2007. L’EIOPA ha la responsabilità sui mercatifinanziari e sui titoli (➔ titolo p), mentre le altre due autorità EBA (➔) ed ESMA (➔), con le ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] nazionaliste' e la tendenza a mettersi a rimorchio degli 'esteri' egemoni sui mercatifinanziari.
Il bilancio in larga misura fallimentare della mobilitazione finanziaria 'nazionale' promossa da Manin, prima ancora che la congiuntura negativa che ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] di una stessa medaglia e, ancor oggi, a fronte di performance finanziarie che lasciano perplessi, le riflessioni sulle regole che devono muovere i mercatifinanziari ritornano a interrogarsi sul possibile ruolo della religione e, in modo particolare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] costo del lavoro. Fattori di fragilità di questa natura, preesistenti rispetto alla «crisi globale» innescata dai mercatifinanziari a partire dal 2007, sarebbero secondo questa linea interpretativa alla radice della debolezza e dell’attuale declino ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...