La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] economica del laissez-faire, che limita l’intervento statale. Il declino delle aziende di Stato, la flessibilità dei mercatifinanziari e del lavoro e lo smantellamento dei programmi sociali sovvenzionati con i proventi del fisco sono stati preparati ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] è – potenzialmente – in grado «di spezzare la catena del rischio» (prendo in prestito l’immagine da Merusi, F., Mercatifinanziari e responsabilità strutturali, cit., 1652).
L’IVASS e la sua «piena autonomia ed indipendenza»: l’«integrazione» con la ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] dell’accrescersi di importanza della lex mercatoria, proposte di lettura che, seppure riferite specificamente al settore dei mercatifinanziari, delineano una chiave di interpretazione del problema potenzialmente estensibile anche ad altri ambiti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] con quanto espresso da Gian Maria Gros-Pietro, Edoardo Reviglio e Alfio Torrisi nel loro Assetti proprietari e mercatifinanziari europei (2001). Afferma Bianchi:
Ad eccezione dell’Italia, in tutta Europa si sta imponendo un modello di impresa ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] accade in materia di tutela della concorrenza, regolazione dei servizi di pubblica utilità, vigilanza sui mercatifinanziari, garanzia dei dati personali. In questo senso, l’ordinamento comunitario costituisce uno straordinario fattore di sviluppo ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] Atlantico come nel Vecchio Continente, ovunque portato all'attenzione dei governi dalla grave e incessante crisi attraversata dai mercatifinanziari nel 2002.
Negli Stati Uniti, in risposta al clamore suscitato dagli scandali Enron e WorldCom, si è ...
Leggi Tutto
L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] , che costruisce la sua fortuna sull’assenza di sistemi alternativi al capitalismo occidentale e sull’emergenza dei mercatifinanziari globali.
Large scale exhibitions
La critica, in modo particolare dalla fine degli anni Novanta, ha iniziato a ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] attese delle istituzioni europee ed internazionali (esemplificate dalla lettera del 5.8.2011 della Banca centrale europea) e dei mercatifinanziari.
Non poteva essere diverso, del resto, il destino di quella che è sempre stata la norma-simbolo della ...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] informazioni per molte ragioni: l’informazione è contatto e genera appagamento. Non è solo nei diversi mercatifinanziari che le informazioni possono essere tradotte in valori monetari. Le valutazioni basate sulle informazioni sono importanti nelle ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] . del Tuf; per una descrizione della procedura di quotazione, v. Amorosino, S., Manuale di diritto del mercatofinanziario, Milano, 306 ss.).
Tanto considerato, risulta nel complesso delineato e ormai stratificato, per le società azionarie (società ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...