Competitività dei sistemi fiscali
Vieri Ceriani
Con il termine competizione fiscale (o concorrenza fiscale) si indicano comportamenti, sia di azione sia di reazione, posti in atto da pubbliche autorità [...] . Ne deriva la possibilità di eludere le segnalazioni, tenuto conto della relativa facilità con cui nei moderni mercatifinanziari è possibile trasformare proventi di una categoria (per es. interessi inclusi nel sistema di segnalazioni) in altri ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] le violazioni.
La problematica è particolarmente sentita nei mercatifinanziari, dove un dato errato è suscettibile di alterare pubbliche attribuiscono alla corretta formazione dei processi decisionali nei mercati.
A un livello più basso – ma che ...
Leggi Tutto
L’euro: una moneta senza Stato
Claudio Sardoni
Il 1° gennaio 1999, con l’assunzione da parte della Banca centrale europea (BCE) della piena responsabilità della politica monetaria dei Paesi dell’area [...] e costi, l’andamento del tasso di cambio dell’euro, dell’economia internazionale, della bilancia dei pagamenti e dei mercatifinanziari. Il principio su cui si basa l’analisi economica è che, pur essendo gran parte degli shock di natura temporanea ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] tedesca sulle borse del 1896 avviò - e per molti aspetti preconizzò - il dibattito moderno sui mercatifinanziari). La borsa è il mercato moderno, indispensabile per la trasmissione del processo economico, e la speculazione è il vero motore della ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] inizialmente previsto per l'operazione: lo scoppio della guerra russo-giapponese e le ripercussioni del conflitto sui mercatifinanziari lo obbligarono a dare la precedenza all'esercizio di Stato delle ferrovie rispetto alla conversione.
In tale ...
Leggi Tutto
Sviluppo e trasformazioni sociali in India
Raghav Gaiha
Simrit Kaur
Vani S. Kulkarni
La natura del processo di crescita
Secondo l’«Economic survey» del 2007-08, l’economia indiana si è mossa con decisione [...] valutati anche dal punto di vista dei collegamenti con i mercati mondiali, dell’introduzione di pratiche gestionali avanzate e infine dell’efficienza dei mercatifinanziari.
Il debito pubblico complessivo (come proporzione del PIL) comprende la ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] casse di previdenza e di assistenza, Roma, 2016; Persiani, M., La previdenza complementare tra iniziativa sindacale e mercatofinanziario, in AA.VV., Scritti in onore di Giuseppe Suppiej, Padova, 2005; Persiani, M., Previdenza pubblica e previdenza ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] all’acquisto o al trasferimento di titoli o di altri strumenti finanziari (ciò dimostra l’evidente attenzione alla flessibilità dell’approccio delle amministrazioni ai mercatifinanziari in periodo di crisi), i servizi di difesa civile, di protezione ...
Leggi Tutto
Frontiere della ricerca economica
John Barkley Rosser Jr
Premessa
La ricerca economica di ‘frontiera’ del 21° sec. è entrata nell’era postneoclassica. Sebbene la maggior parte dei libri di testo, specialmente [...] nella mappatura dei valori logaritmici delle relazioni tra variabili.
Per quanto riguarda l’analisi dei rendimenti nei mercatifinanziari, le distribuzioni basate su leggi di potenza sono caratterizzate dalla presenza di eventi più estremi di quelli ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] a loro tempo versati, è aumentata al tasso annuo n+g.Detto r il tasso di rendimento dei capitali impiegati nel mercatofinanziario, il caso generale è r > n + g (ma sul punto si ritornerà sub 7b). Investendo il proprio risparmio previdenziale al ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...