Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] membri» – ha altresì disposto che: «Tale divieto va oltre l’eliminazione di una disparità di trattamento tra gli operatori sui mercatifinanziari in base alla loro cittadinanza» (sent. 4.6.2002, Commissione c. Portogallo, C-367/98, in Racc., I-4731 ...
Leggi Tutto
Il processo di concentrazione del sistema bancario
Corrado Passera
Principali trend evolutivi del settore bancario
A partire dall’inizio degli anni Novanta, l’industria bancaria europea ha conosciuto [...] segmenti dell’attività bancaria in senso stretto, nonché in tutte le forme di servizi e prodotti presenti sui mercatifinanziari. Nella realtà, anche e soprattutto all’aumentare della dimensione e della diversificazione per aree d’affari, il modello ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] , non riservate alle banche, come quella effettuata dalle società per azioni mediante l’emissione di azioni collocate nei mercatifinanziari.
Il contratto tipico con cui le banche raccolgono risparmio è il deposito bancario. Con esso la banca ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] . 14.3.2013, n. 33). La ratio di quanto previsto per le quotate dal t.u. risiede nella penetrante disciplina sui mercatifinanziari stabilita dal d.lgs. n. 58/1998, che prevede forme di vigilanza ed operatività non differenziabili e sulle quali non ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] sia nel carattere fraudolento della condotta, sia nella prevenzione degli effetti distorsivi che tale pratica può avere sui mercatifinanziari, con l’ulteriore effetto secondario di minare la fiducia degli investitori. Ad essere protetto è il ...
Leggi Tutto
L’integrazione economica fra Sud e Nord del mondo
Michael A. Landesmann
Questo saggio si concentra su un importante mutamento delle relazioni economiche globali verificatosi verso la fine del 20° sec., [...] integrazione economica internazionale sia messa a dura prova da fenomeni d’instabilità economica (come l’attuale crisi dei mercatifinanziari) o da tensioni politiche (a livello sia nazionale sia internazionale), o da una combinazione di entrambi gli ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] ma non c'è ancora il diritto» (Rossi, G., Diritto e mercato, in Riv. soc., 1998, 1446); una sorta di autoregolamentazione dei mercatifinanziari che dà luogo ad un ordinamento, scevro da interventi legislativi.
Mi sembra difficile poter sostenere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] contro la sua opportunità sostanziale o procedurale.
La biotecnologia, che aveva suscitato un forte interesse nei mercatifinanziari, attirò anche l'attenzione dei politici federali degli Stati Uniti. I prodotti biotecnologici promettevano un aumento ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] che non va" (v. Bagehot, 1873). È dubbio che questa affermazione sia ancora sostenibile nel XX secolo, ora che i mercatifinanziari sono non di rado frenetici. La finanza è spesso un gioco fine a se stesso, con una forte componente di speculazione e ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] Giur. comm., 2012, II, 719; Daccò, A., Il recesso nelle società per azioni quotate tra esigenze dei mercatifinanziari ed esigenze dell’attività imprenditoriale, in Campobasso, M. – Cariello, V. – Di Cataldo, V. – Guerrera, F. – Sciarrone Alibrandi ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...