Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria
Gianfranco Liace
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] il cliente per il fatto stesso che l’offerta lo raggiunge fuori della sede dell’intermediario.
Nella disciplina del diritto dei mercatifinanziari il diritto di ripensamento trova la sua prima regolamentazione nell’art. 18 ter, co. 2, l. 7.6.1974, n ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] Roma-Bari, 2000, 5 ss.; Predieri, A., L'erompere delle autorità amministrative indipendenti, Firenze, 1997; Rossi, G., Concorrenza, mercatifinanziari e diritto societario, in Riv. Soc., 1999, 1305; Smith, A., An Inquiry into the Nature and Causes of ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] rete con le corrispondenti autorità straniere anche a livello mondiale. Specie quelle operanti nei mercatifinanziari si sono “internazionalizzate”, dando luogo ad organizzazioni denominate International Financial Regulatory Organitations (IFROS ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] originario fondamento normativo nell’art. 29 l. 28.12.2005, n. 262 (Disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercatifinanziari), che ha aggiunto in seno al t.u.b. (d.lgs. 1.9.1993, n. 385) l’art. 128 bis (Risoluzione delle ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] .
I profili problematici
Il decreto legge viene incontro alla esigenza, oramai quasi costante, di rassicurare i mercatifinanziari e le istituzioni europee circa la effettiva capacità delle istituzioni italiane di attuare in tempi rapidi interventi ...
Leggi Tutto
Paolo Giudici
Abstract
La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] di contratto di borsa si sia ridotta basta confrontare le principali opere che si occupavano, prima della riforma dei mercatifinanziari avviata in Europa verso la fine degli anni ottanta, della materia (per es., Corrado, R., I contratti di borsa ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] La l. 28.12.2005, n. 262 (Disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercatifinanziari), pur non alludendo ex professo alla legge fallimentare, ha direttamente interferito con il quadro penalistico della disciplina tradizionalmente ...
Leggi Tutto
Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] dei rifiuti e la l. 28.12.2005, n. 262, Disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercatifinanziari, che vi fa espresso riferimento all’art. 23, come principio di cui le autorità richiamate devono tenere conto nel definire il ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] all'incirca 1.700.000 ducati) fu condotta a Torino dal D., con largo potere decisionale anche nei contatti con i mercatifinanziari torinesi ed europei. Fu con ogni probabilità anche in virtù di quest'ampia discrezionalità che il D. si senti sicuro e ...
Leggi Tutto
Mauro Bussani
Abstract
Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] delle agenzie di rating (Lehmann, M., Civil Liability, cit., 72 s.; Picciau, C., Diffusione di giudizi inesatti nel mercatofinanziario e responsabilità delle agenzie di rating, Milano, 2018, 33 s.).
(b) Stati Uniti d’America. Le corti USA, a ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...