Giuseppe Corasaniti
Abstract
Viene esaminata la fattispecie dell’imposta sulle transazioni finanziarie (cd. Tobin Tax), introdotta dalla Legge di stabilità per il 2013 (l. n. 228/2012), destinata ad [...] e fiscalità, 2014, 21 ss.; Fransoni, G., Le imposte sulle transazioni finanziarie, in Strumenti finanziari e fiscalità, 2013, 7 ss.; Gallo, F., Mercatifinanziari e fiscalità, in Rass. trib., 2013, 44 ss.; Marchetti, F.- Rasi, F., Applicazione ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] di realizzabilità tutt'altro che scontata, specie alla vigilia della recessione mondiale - e di rastrellare poi fondi sui mercatifinanziari.
Presi nel meccanismo del loro continuo gioco al rialzo il G. e Oustric arrivarono, seppure per brevi periodi ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] di quella penalistica concernente l’insider trading (art. 180 ss.).
La storia (tutta relativamente recente) del diritto dei mercatifinanziari, in effetti, è la storia di una disciplina che presenta un grado di complessità crescente nel tempo. Esso ...
Leggi Tutto
Giuliana Martina
Abstract
La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercatofinanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] lavoro, per i quali sia rinvia alla sedes materiae – anche al diritto delle assicurazioni e a quello dei mercatifinanziari e che, pertanto, soprattutto in tempi più recenti, è stato modificato alla luce dei cambiamenti intervenuti nelle relative ...
Leggi Tutto
Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] soltanto al buon vecchio diritto penale, anche nei settori più caratteristici della “modernità” come la tutela dei mercatifinanziari, è oggi quesito cruciale, con il quale anche il legislatore italiano non potrà esimersi nell’immediato futuro dal ...
Leggi Tutto
Infrastrutture e reti
Nicola Marzot
Nel corso dell’ultimo quarto del 21° sec., le infrastrutture e le reti – intese come l’insieme sistematico delle connessioni plurime (tanto materiali quanto immateriali) [...] gli effetti indotti dai fenomeni citati. Assumendo lo stesso intervallo temporale che ha visto sorgere e consolidarsi il mercatofinanziario, ovvero restringendo l’analisi agli ultimi tre decenni, si può notare che i fenomeni di trasformazione urbana ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] gruppi sociali territorialmente ancorati, il dispiegarsi del processo di integrazione europea, la globalizzazione dei mercatifinanziari e delle tecnologie comunicative hanno sottoposto il concetto di federalismo a nuove esigenze di interpretazione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Fondi comuni di investimento
Marco Onado
di Marco Onado
Fondi comuni di investimento
Premessa
Nei paesi industrializzati, i fondi comuni rappresentano una delle principali forme di impiego del risparmio [...] stessi. Esiste cioè una correlazione diretta fra dimensione del settore degli investitori istituzionali e dimensioni ed efficienza dei mercatifinanziari (v. OECD, 1998).Un altro tema largamente dibattuto è se i fondi siano in grado di 'battere' il ...
Leggi Tutto
Abusi di mercato
Francesco Mucciarelli
Il d.lgs. n. 107/2018 adegua l’ordinamento italiano alle previsioni del regolamento (UE) 596/2014 in tema di market abuse. Nonostante la parallela direttiva sulle [...] privilegiata, v. Consulich, F.-Mucciarelli, F., Informazione e tutela penale dei mercatifinanziari nello specchio della normativa eurounitaria sugli abusi di mercato, in Società, 2016, 179.
3 Relazione, cit., 13, sottolineatura nel testo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Germania del XX secolo è stata scritta in maniera contraddittoria. Da una [...] il 1945, si sono risolte nella crescita di movimenti estremistici. Ora, all’inizio del XXI secolo, la globalizzazione dei mercatifinanziari e del lavoro ha offuscato questa immagine positiva. Una povertà non più legata a situazioni di classe, ma ai ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...