Brexit
Stefano Amadeo
L’esito del referendum britannico del 23 giugno 2016 ha posto per la prima volta l’Unione europea dinanzi alla prospettiva che uno fra i suoi Stati membri (e la quinta economia [...] Irlanda del Nord e Scozia hanno dato preferenza al “Remain”. Al risultato del referendum hanno fatto seguito sommovimenti nei mercatifinanziari e a livello sociopolitico (Lazowski, A., Brexit Referendum: Beginning of the End or Just a Turning Point ...
Leggi Tutto
Autonomie sociali e locali
Giuseppe Allegri
Indagare lo spazio delle autonomie sociali e locali permette di seguire le attuali innovazioni nello Stato costituzionale contemporaneo con particolare [...] e istituzionale appare in parte sacrificato da questa doppia tendenza, mentre poteri poco trasparenti sembrano muoversi nei mercatifinanziari e digitali, con il continuo pericolo che una malavita organizzata possa imporsi come vera “formazione ...
Leggi Tutto
Sanzioni non pecuniarie della p.a.
Maria Alessandra Sandulli
Annalaura Leoni
Nel 2014 la giurisprudenza, nazionale (C. cost., 18.4.2014, n. 104, e Cons. St., sez. VI, sentt. 16.1.2014, n. 148 e 17.6.2014, [...] per la natura penale della stessa. Da un lato il tipo di interesse perseguito: garantire l’integrità dei mercatifinanziari e mantenere la fiducia del pubblico nella sicurezza delle transazioni, che si inserisce nelle generali competenze della CONSOB ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] tante ragioni. Tra cui le crescenti tensioni degli ultimi mesi sui mercatifinanziari. Con tanto di rating al ribasso. Che – secondo alcuni – rispecchiano semplicemente un mercato del credito diventato più difficile per lo Stato, le banche e ...
Leggi Tutto
Sanzioni inflitte dalla Banca d’Italia
Ruggiero Dipace
La Corte costituzionale dichiara illegittime le norme che attribuivano alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo la cognizione delle [...] disposizioni in materia bancaria. Per un primo commento si veda Pozzi, A., Giurisdizione esclusiva (in materia creditizia e dei mercatifinanziari) o giurisdizione escludente dei Tar?, in www.giustamm.it, 5, 2014.
2 In generale si veda Sandulli, M.A ...
Leggi Tutto
MOSCONI, Antonio
Alessio Gagliardi
MOSCONI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 9 settembre 1866, da Giuseppe e da Angela Apolloni.
Il padre aveva partecipato alla difesa di Vicenza nel 1848 e di Venezia [...] si sarebbero dovute adeguare.
L’assenza di iniziative atte a fronteggiare gli effetti dell’instabilità dei mercatifinanziari internazionali e delle turbolenze monetarie aveva portato a un progressivo peggioramento nei rapporti con il governatore ...
Leggi Tutto
economia, le nuove frontiere dell'
economìa, le nuòve frontière dell'. – Per tutto il 20° sec. la scienza economica ha abbracciato il paradigma neoclassico legato all’idea che fosse possibile descrivere, [...] mappatura dei valori logaritmici delle relazioni tra variabili. Applicata soprattutto all’analisi dei rendimenti nei mercatifinanziari (i lavori pionieristici del matematico B. Mandelbrot, risalgono ai primi anni Sessanta), l’econofisica evidenzia ...
Leggi Tutto
VACIAGO, Giacomo
Rossella Bocciarelli
VACIAGO, Giacomo. – Nacque a Piacenza il 13 maggio 1942 da Luigi e da Teresa Cavallini.
Sesto di otto figli, anche se due sorelline morirono prima della sua nascita, [...] lezione Mario Arcelli, Piacenza..., a cura di F. Timpano - A. F. Arcelli, Soveria Mannelli 2016. Debito pubblico e mercatifinanziari, in Politica monetaria e debito pubblico negli anni Ottanta in Italia, a cura di M. Arcelli, Torino 1990, pp. 199 ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Vincenzo
Stefano Palermo
VALENTINI, Vincenzo. – Nacque a Civitavecchia il 7 gennaio 1764, secondogenito di Domenico (1731-?) e di Barbara Ambrogetti di Tolfa; dal loro matrimonio, contratto [...] a Roma e nello Stato pontificio tra XVIII e inizio XIX secolo: l’istituzione della Borsa di Roma, in Debito pubblico e mercatifinanziari in Italia. Secoli XIII-XX, a cura di G. De Luca - A. Moioli, Milano 2007, pp. 251-270. Sulla trasmissione ...
Leggi Tutto
SINDONA, Michele
Marco Magnani
– Nacque l’8 maggio 1920 a Patti (Messina), figlio primogenito di Antonino e di Maria Castelnuovo, in una famiglia di modeste condizioni.
Si laureò in giurisprudenza a [...] massa di denaro da impiegare: Sindona offrì sbocchi speculativi a questi capitali, manipolando il mercato, sfruttando l’inadeguatezza delle norme che regolavano i mercatifinanziari, le società per azioni e i movimenti di capitali con l’estero. Le ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...