TORLONIA, Alessandro Raffaele
Daniela Felisini
TORLONIA, Alessandro Raffaele. – Nacque a Roma il 1° gennaio 1800, figlio quartogenito del banchiere Giovanni Raimondo (v. la voce in questo Dizionario) [...] straordinarie. Torlonia suggerì al tesoriere generale di lanciare un grande prestito redimibile sui mercatifinanziari stranieri. Era una strategia finanziaria audace, che richiedeva di individuare un operatore pienamente affidabile su una delle ...
Leggi Tutto
SUPINO, David
Marco P. Geri
– Nacque a Pisa il 6 marzo 1850, figlio primogenito di Moisè, mercante, collezionista e appassionato d’arte, e di Rachele Rignano.
Iscrittosi alla facoltà giuridica pisana, [...] e l’economia politica (Torino 1875) – un «primo vero compendio di quello che oggi va sotto il nome di diritto dei mercatifinanziari» (Volante, 2013, p. 1924) –, seguì un ampio studio sul conto corrente (in Archivio giuridico, 1877, vol. 19, pp. 457 ...
Leggi Tutto
MONTESI, Ilario
Laura Cerasi
MONTESI, Ilario. –Nacque ad Ancona il 27 giugno 1882, da Telmo, ferroviere, e da Angela Pieroni.
Studiò a Torino, diplomandosi in chimica industriale presso il Regio Museo [...] della quale acquistò azioni e i cui prodotti cominciarono a essere esportati verso la Germania.
L’attenzione ai mercatifinanziari centro- europei (soprattutto tedesco e belga) fu una costante della sua attività di imprenditore. Consolidata nel primo ...
Leggi Tutto
Il danno da omessa o.p.a. obbligatoria
Loredana Nazzicone
Con le sentenze nn. 14392, 14399 e 14400 del 10.8.2012, la Cassazione ha affermato il diritto al risarcimento del danno in capo al socio di [...] in qualche modo anch’essi del premio di maggioranza.
Dalla dimensione endosocietaria, si passa così a quella del mercatofinanziario.
Sussiste, pertanto, l’obbligo a contrarre con gli azionisti di minoranza «a determinate condizioni, se lo vorranno ...
Leggi Tutto
ROERO, Ercole Tommaso
Paola Bianchi
– Nacque ad Asti nel 1661 da Tommaso Francesco, marchese di Cortanze, e da Maria Cristina Roero, discendenti da due dei rami in cui si era diviso un illustre gruppo [...] patria originaria, Roero inviò a Torino scrupolose relazioni sugli attriti fra i partiti whig e tory, sullo stato dei mercatifinanziari e sui rapporti tesi fra Inghilterra e Spagna per il controllo di Gibilterra. Furono anni decisivi nel segnare il ...
Leggi Tutto
di Mario Telò
Le misure anti-crisi degli anni 2008-14 hanno avuto come scopo la correzione dell’asimmetria iniziale tra l’Unione monetaria spettacolare decisa con il Trattato di Maastricht del 1992 (comparabile [...] su un personale medio di un centinaio di agenti), ciascuna con una propria specializzazione, di sorvegliare i mercatifinanziari, di suggerire linee direttrici alle istituzioni europee, nonché di avanzare raccomandazioni agli stati membri. Standard ...
Leggi Tutto
Le istituzioni sopranazionali
Fabrizio Saccomanni
Si definiscono sopranazionali le istituzioni cui sono conferiti, dagli Stati che ne sono membri, poteri e funzioni che queste possono autonomamente [...] internazionale: ne sono derivati ricorrenti squilibri delle bilance dei pagamenti dei principali Paesi, con conseguenti tensioni sui mercatifinanziari e valutari, sfociati da ultimo nella gravissima crisi del 2007-09. La WTO non è stata in ...
Leggi Tutto
Vedi L'Eu e la governance dell'economia dell'anno: 2012 - 2013
Riccardo Rovelli
Non essendo l’Eu uno stato in senso proprio, le attività di governo – e tra queste la governance dell’economia – che le [...] modo istituzionalmente innovativo autorizza l’indebitamento diretto della Commissione europea sui mercatifinanziari) e dello Sportello europeo per la stabilità finanziaria (Efsf), a carattere intergovernativo, destinato a essere sostituito nel 2013 ...
Leggi Tutto
Vedi L'Eu e la governance dell'economia dell'anno: 2012 - 2013
Riccardo Rovelli
Non essendo l’Eu uno stato in senso proprio, le attività di governo - e tra queste la governance dell’economia - che le [...] modo istituzionalmente innovativo autorizza l’indebitamento diretto della Commissione europea sui mercatifinanziari) e dello Sportello europeo per la stabilità finanziaria (Efsf), a carattere intergovernativo, destinato a essere sostituito nel 2013 ...
Leggi Tutto
Il ‘contratto-base’ in materia di assicurazione r.c.a.
Marco Rossetti
L’art. 22, co. 4, d.l. 18.10.2012, n. 179 (convertito dalla l. 17.12.2012, n. 221) ha introdotto ‒ tra le altre ‒ una ulteriore [...] contratto base, nelle intenzioni del legislatore, dovrebbe costituire una specie di benchmark, come quelli usati nei mercatifinanziari per saggiare la convenienza di una forma di investimento. Ogni società assicuratrice, infatti, avrà l’obbligo di ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...