euro
èuro s. m. invar. – Moneta comune dell’Unione Europea (simbolo Є). Introdotto nel 1999 da 11 paesi (Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, [...] rimasti a lungo sopiti nel clima favorevole determinato dalla crescita economica sostenuta e dai tassi di interesse bassi. I mercatifinanziari, dominati dall’ottimismo, ne hanno sottovalutato il rischio; è venuto meno così l’incentivo per i governi ...
Leggi Tutto
Paese
Benedetta Jaretti
Territorio compreso in determinati confini, regolato da una medesima legge e ordinato in un organismo politico completo. I P. si classificano osservando le loro caratteristiche [...] di classificazione, rivolto a investitori istituzionali e individuali, ordina i P. a seconda delle caratteristiche dei loro mercatifinanziari. Questo è il caso dei criteri geografici e settoriali alla base degli indici azionari ideati dalla società ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione e privatizzazione
Michele Pizzi
Pubblico o privato nell’impresa
In passato lo Stato si occupava in prima persona della produzione di beni o servizi come l’elettricità o i telefoni; [...] sua posizione dominante) e alla vendita delle azioni della società (che fino allora era stata pubblica) nei mercatifinanziari (borsa valori) così da diffondere la proprietà azionaria.
Con la privatizzazione di ampi settori economici i governanti ...
Leggi Tutto
subprime, crisi dei mutui
Ester Faia
Crisi derivata dagli effetti che le insolvenze nel settore dei mutui statunitensi ad alto rischio hanno provocato sui mercatifinanziari di tutto il mondo.
La crisi [...] picchi altissimi per donne e giovani.
Al fine di evitare che simili eventi si ripetano, molte misure di riforma dei mercatifinanziari sono state discusse e varate. Gli Stati Uniti hanno approvato nel luglio 2010, il Dodd-Frank Act (➔) per la riforma ...
Leggi Tutto
politica fiscale
Giuliana De Luca
Intervento, di natura discrezionale o realizzato sulla base di principi stabiliti, di regolazione (aumento o riduzione) da parte dell’operatore pubblico delle imposte [...] dei prezzi (obiettivo della stabilità dei prezzi; ➔ anche stabilità monetaria) e della volatilità nei mercatifinanziari (➔ stabilità finanziaria); favorendo le esportazioni e riducendo le importazioni (obiettivo dell’equilibrio della bilancia dei ...
Leggi Tutto
economia monetaria
Ester Faia
Branca dell’e. che studia vari aspetti connessi al mercato della moneta e alla condotta della politica monetaria. È nata, in particolare, per studiare il ruolo della moneta [...] sistemi m., inclusi quelli internazionali, e l’analisi dell’interazione tra politica m. e di bilancio e tra mercatifinanziari e meccanismi di trasmissione della politica monetaria.
Studi di economia monetaria
Le prime indagini formalizzate di e. m ...
Leggi Tutto
finanza aziendale
Alberto Lanzavecchia
Disciplina che ha per oggetto la gestione degli asset e degli strumenti di raccolta del capitale necessario per la conduzione delle attività dell’azienda nonché [...] . Il livello di tassazione del reddito, i costi del dissesto, quelli di accesso e di utilizzo dei mercatifinanziari, le asimmetrie informative fra amministratori e portatori di capitale e le strutture proprietarie per il controllo dell’azienda ...
Leggi Tutto
microfondazione della macroeconomia
Ester Faia
Posizione per cui un modello macroeconomico è microfondato quando le sue relazioni di equilibrio si ottengono, tramite aggregazione, dai processi di ottimizzazione [...] nei modelli macro sono divenute sempre più sofisticate, toccando vari altri aspetti come le scelte nel mercato del lavoro, nei mercatifinanziari e dei prodotti. Un altro passo è stato poi fatto nella direzione di microfondare la funzione obiettivo ...
Leggi Tutto
New Open Economy Macroeconomics (NOEM)
Ester Faia
New Open Economy Macroeconomics (NOEM) Programma di ricerca enunciato nel 1995 da un lavoro di K. Rogoff e M. Obstfeld intitolato Exchange rate dynamics [...] addizionali, che hanno permesso di analizzare vari altri aspetti dell’economia internazionale, come il funzionamento dei mercatifinanziari internazionali e di quelli dei prodotti commerciati con l’estero. In particolare, un’importante distinzione è ...
Leggi Tutto
politiche per la crescita
Andrea Boitani
Insieme di interventi volti a innalzare, temporaneamente o permanentemente, il tasso di crescita dell’economia. Si distinguono dalle politiche per lo sviluppo, [...] fisico da parte delle imprese tramite incentivi fiscali, migliorando attraverso la regolamentazione (➔ p) il funzionamento dei mercatifinanziari e creditizi, in modo che le imprese possano trovare il giusto tipo di finanziamento (da quello bancario ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...