BEI (Banca Europea per gli Investimenti; EIB, European Investment Bank)
BEI (Banca Europea per gli Investimenti; EIB, European Investment Bank) Istituto finanziario internazionale senza fini di lucro, [...] ed erogazione di prestiti esclusivamente in funzione della validità di ciascun progetto e delle opportunità offerte dai mercatifinanziari. Per garantire la trasparenza, la Banca riferisce ampiamente su tutte le sue attività. Nel perseguire gli ...
Leggi Tutto
TUF (Testo Unico sulla Finanza)
Federico Parmeggiani
TUF (Testo Unico sulla Finanza) Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, emanato col d. legisl. 58/1998, che costituisce [...] di un Testo unico che coordinasse in un corpus organico le varie leggi che regolavano le specifiche aree del diritto dei mercatifinanziari all’inizio degli anni 1990. Tale opera di riforma fu guidata da una commissione di esperti presieduta da M ...
Leggi Tutto
Mario Miscali
Le agenzie di rating giudicano della solidità finanziaria di soggetti economici e istituzionali come stati, enti, imprese, banche e assicurazioni attraverso i credit rating. Al riconoscimento [...] dal ruolo svolto dalle agenzie nella recente crisi finanziaria, riguardano la riduzione dei rischi per la stabilità finanziaria e la riacquisizione della fiducia degli investitori nei mercatifinanziari e nella qualità dei rating. Le linee guida ...
Leggi Tutto
forzoso, corso
Sabrina Scarito
Sistema monetario cartaceo o di cartamoneta, definito inconvertibile (➔), poiché ai possessori di moneta cartacea non è consentito il diritto di trasformare i biglietti [...] Stati. Ciò si riflesse, particolarmente, nell’economia dei Paesi europei, e quindi dell’Italia. Nello stesso periodo, i mercatifinanziari furono colpiti da una profonda crisi, legata a una decisa caduta dei titoli, inclusi quelli di Stato. Anche gli ...
Leggi Tutto
crisi finanziaria
crisi finanziària locuz. sost. f. – Situazione di grave difficoltà che si verifica in presenza di una forte instabilità nei mercatifinanziari, con una cospicua caduta del valore delle [...] scandinavi (1990-92); il crollo delle bolle speculative nei mercati azionario, immobiliare e delle aree edificabili in Giappone (1992- speculativa, con il conseguente crollo dei valori delle attività finanziarie. La c. f. del 2007 è stata generata ...
Leggi Tutto
ricchezza
Angelo Baglioni
Quantità di risorse economiche accumulate da un individuo o da un intero Paese fino a una certa data. Per questa ragione, la r. è definita come una grandezza ‘stock’, da non [...] una casa è un processo assai più lungo e costoso rispetto a quella di un titolo (azione, obbligazione) scambiato sui mercatifinanziari. D’altra parte, la r. reale presenta il vantaggio che il suo valore non viene intaccato da un eventuale processo ...
Leggi Tutto
Franco Bruni
di Franco Bruni
Fra le cause della crisi internazionale iniziata nell’estate del 2007 vi sono gravi carenze della vigilanza sui rischi assunti dagli operatori finanziari. In particolare, [...] creare danni internazionali.
L’idea è che l’architettura dei poteri di vigilanza finanziaria debba diventare globale, perché globalmente integrati sono i mercatifinanziari e i rischi che assumono le banche e gli investitori. Occorre dunque che ...
Leggi Tutto
criminalita ed economia
criminalità ed economìa. – Il rapporto fra la criminalità e l’economia può essere considerato sotto diversi aspetti. Sin dalla pubblicazione dell’articolo Crime and punishment: [...] a danno di un’impresa. Inoltre, negli ultimi decenni, l’espansione dei mercatifinanziari e dell’immaterialità degli stessi ha favorito la frode: la crisi finanziaria esplosa nel corso del 2008, legata anche alla scorretta gestione dei mutui subprime ...
Leggi Tutto
CMO (Collateralized Mortgage Obligation)
Flavio Pressacco
CMO (Collateralized Mortgage Obligation) Titolo obbligazionario fondato su un collaterale (➔), rappresentato da crediti garantiti da ipoteche [...] avanzate a sostegno delle istituzioni finanziarie in dissesto ha consentito di fare fronte alla crisi. Tutto ciò ha comportato un aumento generalizzato del debito pubblico, che, a sua volta, ha lasciato i mercatifinanziari in una situazione di ...
Leggi Tutto
struttura
Laura Ziani
Architettura fondamentale di un’istituzione, di un’impresa o di un sistema economico che ne determina in ultima analisi il funzionamento.
Gli economisti classici e Marx
Per gli [...] di un Paese o di un’area; con visione settoriale, sono state avanzate proposte di riforme dei mercatifinanziari, del mercato del lavoro, del sistema pensionistico, dell’ordinamento delle professioni, del sistema tributario, dell’istruzione, delle ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...