Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] sede in uno Stato membro. L’aggregato soggetto è costituito da depositi, titoli di debito, titoli di mercatomonetario (indipendentemente dalla valuta in cui tali passività sono denominate). Sono escluse le passività aventi come controparte un’altra ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] con tabacco, canna da zucchero, arachide). Da quando il mercato è divenuto veramente mondiale gli USA si preoccupano del livello come quella che nel 1913 mise ordine nella politica monetaria istituendo il Federal reserve system, le due presidenze di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] a Zurigo il Politecnico federale e si uniformarono i sistemi monetario, postale, dei pesi e delle misure e il sistema ferroviario ai trattati per la libera circolazione di persone e merci (rispettivamente Schengen e Dublino). Nel giugno 2022 il ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] comuni. Non sono pubblicate invece dal 1935 le spese di bilancio e anche per gli anni precedenti sono note solo parzialmente.
Il mercatomonetario è assai liquido e il tasso di sconto ufficiale è del 4%, mentre quello libero oscilla tra il 2,5% e il ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] produrre sensibili risultati nel campo dell'economia privata. Il 1933 segna infatti un'importante evoluzione del mercato finanziario e monetario in cui viene a verificarsi una notevole sovrabbondanza di capitali sia per l'aumentata offerta (afflusso ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] lire per dollaro.
Al pari dell'anno precedente, anche il 1959 è stato caratterizzato da una grande liquidità del mercatomonetario e finanziario, dovuta all'ulteriore forte incremento delle partite valutarie della Banca d'Italia. La liquidità si è ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] 2 maggio 1962 il ministro delle Finanze ha posto fine a questo mercato "libero" dei cambi, con la fissazione ufficiale della nuova parità valore è stato fissato con l'approvazione del Fondo Monetario Internazionale (FMI) e, in conformità con quanto ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] quelle dei Paesi dell'Unione Europea, e anche l'aliquota del movimento merci su ferrovia non supera il 10% del totale.
Dell'impero coloniale fiscalità nel settore petrolifero. Infine, sul fronte monetario, l'introduzione dell'euro ha contribuito al ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] della BRD avrebbero permesso il finanziamento delle spese per la riunificazione senza provocare eccessive tensioni sul mercatomonetario. Già da alcuni anni, infatti, la G. occidentale stava sperimentando una forte espansione economica, associata a ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196)
Mario DI LORENZO
Ettore DE ZUANI
Blas TARACENA
Bruna FORLATI TAMARO
Ettore DE ZUANI
Popolazione (p. 203). - Il censimento del dicembre 1940 rilevò una popolazione complessiva [...] ,1 miliardi.
Recentemente è stata iniziata una riforma nel campo monetario e del credito, che ha avuto una prima fase di 1947, per rinforzare la debole posizione della peseta sul mercato internazionale, sono state disposte (come già nel 1937) ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...