Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] . 17) e/o un sistema fondato sulla figura dell’acquirente unico, soggetto chiamato a curare in modo imparziale gli scambi tra gestori al controllo dello Stato. La liberalizzazione del mercatoeuropeo ha, invece, favorito l’ingresso di produttori ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] punto di vista economico) che, mediante un mercatounico sostenuto dalla produzione di massa, avrebbero garantito una era affezionato al 'modello CERN', era convinto che gli sforzi europei fossero dispersi in modo irragionevole e che il solo modo di ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] non riescono a svincolarsi dal meccanismo che le ha assoggettate ai mercati dei paesi consumatori del Nord del mondo. Per di più l italiano. L’Etiopia è l’unico Stato dell’A. che sfugge alla dominazione europea. Il trattato di Addis Abeba ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] dei pagamenti internazionali e di intervento sul mercato dei cambi da parte dei governi, con l’eccezione del Sistema Monetario Europeo (➔ SME). In ogni caso, non può essere una superficie liscia; l’unica possibilità è qualcosa di intermedio: una ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] , unico AC per protoni (800 GeV) contro elettroni (35 GeV). Realizzato con il contributo di vari paesi europei ( potenziale suscettibilità di una moltitudine di applicazioni, l'effettivo mercato è ancora allo stato embrionale.
Si ricordano infine gli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] mostrano come il primo studioso europeo che si sia reso padrone suo nome latino è trutina. La sua utilità in un mercato è evidente; la simmetria, da sola, assicura che ciò della sua formazione sulla sua opera; l'unica cosa certa che si può dire di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Louis, nel Missouri, lancia sul mercato un nuovo erbicida di sintesi, 40, 26×20×16 e 80.
Il lanciatore europeo Ariane di veicoli spaziali. Il programma per la Plutone e 2000 km ca. per il suo unico satellite conosciuto, Caronte (i valori più tardi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] XIX sec., lo sviluppo industriale complessivo dei paesi europei era compreso tra un quinto e la metà doppio del modello più importante del mercato nel 1900, il Deutschland) e particelle α erano accomunate da un unico valore del rapporto tra carica e ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] 1934).Le torri campanarie delle cattedrali europee e dei palazzi comunali si ornano macchinismo industriale" come a un tutto unico dove le macchine di produzione e gli sono in grado di competere sul mercato perché non producono a costi concorrenziali. ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....