SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] i percorsi di studio alle esigenze internazionali del mercato, dall'altro di prevenire l'abbassamento della obbligo scolastico al post-obbligo. Nota informativa su alcuni paesi della ComunitàEuropea, ibid., pp. 365-81; CERI/OCDE, Education at ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] decimale nel 1971. S'intensifica lo sforzo inglese per entrare nel Mercatocomune: Wilson mette in risalto il largo contributo economico e tecnico l'ex-ministro R. Jenkins la Commissione delle Comunitàeuropee.
Nei primi mesi del 1977 si allarga il ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] parte consistente della popolazione danese nei confronti della Comunitàeuropea. Nel frattempo entrava in crisi la coalizione particolarmente contro la partecipazione della D. al Mercatocomune, Reich si afferma con una particolarissima rivisitazione ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] nel 1965, dopo la defezione degli anni Trenta). A partire dal 1992, con la creazione del mercato unico, tutti i paesi della Comunità economica europea hanno rimosso i vincoli ai movimenti dei capitali, e in Europa si è assistito effettivamente a una ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] tra l'Ems e l'Elba è divenuta il più forte produttore europeo (oltre 5 milioni di t nel 1959) togliendo il primato all di gas naturale di entità relativamente modesta. Nei sei paesi del MercatoComune il consumo di benzina è passato da 6 milioni di t ...
Leggi Tutto
Dal 1º gennaio 1999, l'e., il cui simbolo è ∈, è la moneta ufficiale degli 11 paesi europei che partecipano sin dall'inizio alla terza fase dell'Unione economica monetaria (UEM). Questi paesi sono Austria, [...] della stabilità monetaria, la valuta del paese doveva dimostrare di essere stabile sui mercati per almeno due anni.
Nel marzo 1998, la Commissione delle Comunitàeuropee stilò un rapporto sullo stato del processo di convergenza verso i criteri di ...
Leggi Tutto
L’istituzione a. di inizio secolo si caratterizza per una minore virulenza nei dibattiti dottrinali e nel contempo per una marcata intensificazione dell’enforcement (azione volta ad assicurare il rispetto [...] però dal costituire un consolidato terreno comune.
La seconda direttrice su cui si riguardato l’impiego della nozione di mercato rilevante. Lo sviluppo dei metodi temi è stata emanata la direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 2014/104/UE (26 ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] attuale evoluzione, e richiede una sia pur sommaria analisi del mercato produttivo. Circa le tecnologie per l'i. personale, italiano, in corrispondenza alla normativa di un diritto comuneeuropeo.
Nel corso degli ultimi decenni del Novecento si sono ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] Tra il 1990 e il 1998 il peso delle esportazioni italiane verso il mercato UE è diminuito dal 62,5% al 56,4%, mentre è comunitaria relativa al t. aereo nei paesi aderenti alla ComunitàEuropea, la cui validità, essendo stata estesa alla European ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] finanziari.
Innovazione finanziaria e integrazione economica. − L'intregrazione economica che, a livello regionale europeo, contraddistingue la realizzazione del mercatocomune, istituito col Trattato di Roma del 1957, la ricerca da parte degli enti ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...