Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] la Cina, l’Indonesia e la Corea del Sud come i mercati strategicamente più rilevanti per il futuro dell’export tedesco, assieme a Comunitàeuropea del carbone e dell’acciaio (1951), come anche dello sfortunato progetto di Comunitàeuropea ...
Leggi Tutto
BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] Sull’industria delle telecomunicazioni nel quadro del Mercato unico degli anni Ottanta: Commissione delle ComunitàEuropee, Verso un’economia europea dinamica. Libro verde sullo sviluppo del Mercatocomune dei servizi ed apparati di telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] maggior parte essi agiscono su un bersaglio biochimico comune: la sterolo-C14-demetilasi. In particolare, essi fitopatologica integrata); c) la realizzazione del mercato interno europeo dei prodotti fitosanitari e dei prodotti vegetali contenenti ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] d'uscita, cit.).
11 V. in proposito il Regolamento (CE) N. 800/2008 della Commissione europea del 6.8.2008 sugli aiuti di Stato compatibili con il mercatocomune.
12 Cfr. il Rapporto “Global Employment trends for youth 2013”, ILO, Ginevra 2013.
13 Il ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] del Fondo Monetario.
Politica dei cambi in sede CEE
Il trattato istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE), concluso nel marzo del 1957, ha dato vita a un MercatoComune fra i sei paesi firmatari - ai quali si sono aggiunti in seguito altri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] grado di iniziare l’opera di attuazione costituzionale, e di aver parte attiva nella costituzione della Comunità Economica Europea e del conseguente mercatocomune (MEC) che doveva poi entrare in funzione nel gennaio del 1959. La seconda metà degli ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] Uniti d’Europa» come soluzione. Altro che «la beffa del Mercatocomune»!
Il ritorno di Charles de Gaulle non aiutò certo i 2018).
Fonti e Bibl.: Firenze, Archivi storici delle Comunitàeuropee, Fondo Spinelli, https://archives.eui.eu/en/fonds/3610 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita di un mercato globale ha permesso alle imprese di espandersi a seconda della [...] di amministrare, a costi condivisi e nel comune interesse, grandi problemi comuni come il funzionamento del sistema monetario e integrazione tra i mercati finanziari mondiali nel corso del XX secolo.
Il mercato finanziario europeo si riprenderà solo ...
Leggi Tutto
Piero Graglia
Schengen, ti odio: tornano le frontiere
La Convenzione del 1996 non è stata solo un mezzo per incrementare la mobilità interna e i flussi economici per un vero mercatocomune, ma anche uno [...] ad agevolazioni fiscali possibili accanto ai vantaggi del mercato unico europeo.
Insomma, Schengen rappresenta, nel bene e nel male, uno strumento eccezionale per realizzare il mercatocomune, ma particolarmente scomodo per chi vuole selezionare à ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín García [...] che Uruguay e Argentina, entrambi membri fondatori del Mercatocomune del sud (Mercosur), condividano forti interessi legati al di una joint venture costituita da Stora Enso Oyj, leader europeo nella produzione di carta, e dalla Celulosa Arauco y ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...