Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] marzo 1957 istitutivi della Comunità Economica Europea (oggi ComunitàEuropea: CE) e della ComunitàEuropea dell'Energia Atomica ( anche nell'istituzione della Corte di Giustizia del MercatoComune dell'Africa Orientale e Meridionale (Common Market ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] per oltre duemila anni, ma anche della fondazione del MercatoComune (1958) e dell'inizio del cammino verso l'unione E. Millbacher ed E. Schlöss a Vienna.
Molto attiva nel panorama europeo è anche la Spagna: basti pensare a opere quali il velodromo ' ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] . Comunque, per quanto debole sia, il Parlamento europeo simboleggia pur sempre il fatto che la sovranità parlamentare, nel senso classico dell'espressione, non esiste più per gli altri parlamenti del MercatoComune. Infatti, il Trattato di Roma e i ...
Leggi Tutto
Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] sufficiente della lingua italiana (livello A2 del Quadro comuneeuropeo di riferimento per la conoscenza delle lingue, QCER dal 2005 ha cominciato a porre più enfasi sul mercato del lavoro e sulle necessità economiche collegate all’immigrazione, ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] effetto del MercatoComune sarà quello di incoraggiare l'impresa pubblica su scala internazionale. Esistono già diverse organizzazioni scientifiche che sono state create e finanziate dalla cooperazione tra numerosi Stati: l'Ente Europeo per l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] ed esecuzione dell’accordo fra il governo italiano e la Comunitàeuropea dell’energia atomica […]) formalizza un accordo raggiunto il 22 Salerno.
2010
• Il marchio Fiat ritorna sul mercato statunitense dopo ventisette anni di assenza. Il modello ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] generale riattribuzione delle funzioni pubbliche tra ComunitàEuropea, Stati-nazione e governi locali sotto un livello di tassazione così elevato si rifletta sul funzionamento dei mercati del lavoro: nella misura in cui il prelievo sul lavoro viene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] che egli pubblica nel 1835), una pratica medica di comune ed esteso uso, utilizza un criterio matematico di analisi dei del farmaco e della sua industria in Italia dall’unità al mercato unico europeo (1861-1992), Roma-Bari 1992.
G. Cosmacini, V.A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] assoluti sia in numeri relativi alle altre nazioni europee, la quantità di vetture circolanti fosse davvero esigua distanza dagli altri, il primo posto nelle immatricolazioni totali del Mercatocomune (Fiat 29%, Volkswagen 15,5%, Opel 12%, Renault 11 ...
Leggi Tutto
Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] ottobre) hanno infatti definito principi comuni d’intervento. Si è innanzitutto stabilito che non si sarebbe lasciato fallire nessun intermediario che fosse in grado di produrre effetti contagio all’interno del mercatoeuropeo; e che, a questo scopo ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...