Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] ottenuto l’avallo del CNEN e un finanziamento Euratom (la Comunitàeuropea dell’energia atomica, istituita nel 1957 dall’omonimo trattato), il Uniti potevano esercitare un ruolo dominante sul mercato dei reattori, rispetto a Gran Bretagna, Francia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] singolo prodotto o linea. La caduta delle barriere doganali, dovuta alla nascita del mercatocomune, favorisce negli anni Sessanta un rapido sviluppo a livello europeo, con la convergenza dei prodotti in un’unica gamma che definisce l’identità del ...
Leggi Tutto
Contratto di diritto europeo
Salvatore Mazzamuto
Premessa
A una definizione di ‘contratto di diritto europeo’ si può pervenire sulla scorta di un’indagine comparatistica che verifichi la disciplina [...] privato, e che un’armonizzazione progressiva appare essenziale per la realizzazione del mercato interno. Il risultato auspicato è l’elaborazione di un ‘codice comuneeuropeo di diritto privato’, da articolarsi in più fasi di progressivo avvicinamento ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] europeo? C’è un’identità comuneeuropea su cui fondare una storia della letteratura europea? Vi sono nessi comuni, l’etica disperata del lavoro, l’idea del mondo come mercato globale, l’idea americana di democrazia connessa alle sue radici ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] della medesima.
3.3 Unione europea
I trattati relativi alle Comunitàeuropee contenevano solo pochissime norme concernenti diritti umani, ma si trattava solo di diritti strumentali alla realizzazione del mercatocomune. Tuttavia, a partire dalla ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] esso ha aperto la possibilità di meglio conoscere e classificare le strutture di mercato portando l'analisi a un notevole livello di raffinatezza, che più tardi sarà progetto comuneeuropeo Airbus, grazie al quale l'industria aeronautica europea s' ...
Leggi Tutto
Forma di governo dell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Dal 1952 al Trattato di Lisbona
La costruzione dell’Europa comunitaria si è venuta prospettando secondo moduli originali che, tuttavia, sono [...] iniziale; il secondo incide sul Trattato che istituisce la Comunitàeuropea (TCE), ora denominato Trattato sul funzionamento della UE ( di creare un mercatocomune. Non hanno tuttavia voluto fondare una nuova comunità politica di natura federale ...
Leggi Tutto
Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] fra reti nazionali. In altre parole, l’unicità dei mercatieuropei dell’elettricità e del gas è un mito e non ’Unione Europea trova grandi difficoltà a superare le ottiche nazionali nella definizione di una politica comune dell’energia ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] .; Sgroi, A., La trasferibilità della posizione previdenziale individuale nel mercatocomune, in La previdenza complementare, cit., 83 ss.; Squeglia, M., Prime osservazioni sulla direttiva europea in materia di salvaguardia e acquisizione dei diritti ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] d’interesse generale) sono da considerare «compatibili con il mercatocomune ed esentati dall’obbligo di notificazione di cui all’art articoli 87 e 88 del Trattato istitutivo della Comunitàeuropea».
Legislazioni nazionali: la Francia
Il quadro ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...