Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] ’ da custodirsi ed esercitarsi dal medico condotto» a spese del comune e a «somministrare ai poveri anche i medicinali, se ed del farmaco e della sua industria in Italia dall’Unità al Mercato unico europeo (1861-1992), Roma-Bari 1992.
F.M. Scherer, S ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] all’art. 249 del Trattato che istituisce la Comunitàeuropea (TCE) ed ha semplificato il previgente sistema degli suscettibili di provocare una distorsione della concorrenza sul mercatocomune, non si conforma alle raccomandazioni adottate dalla ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] di linea tra i Paesi membri della Comunitàeuropea per il trasporto di passeggeri o di passeggeri insieme con posta e/o merci per viaggi che abbiano origine e termine nel territorio europeo degli Stati membri.
Come nel settore ferroviario ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] TCE) e 54 (ex art. 48 TCE) del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (Ingrao, G., In tema di tassazione dei gruppi di imprese ex D.Lgs delle attività economiche e di integrazione del mercatocomune; ii) in una prospettiva statica-limitativa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] Francia, la Germania all'Inghilterra. Oltre alla comune origine latina, ulteriormente accentuata dall'occupazione degli Stati farmaco e della sua industria in Italia dall'unità al mercato unico europeo (1861-1992), Roma-Bari, Laterza, 1992.
‒ 1995 ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] altro lato, che un'armonizzazione progressiva è essenziale per la realizzazione del mercato interno. Il risultato auspicato è la elaborazione di un «codice comuneeuropeo di diritto privato», da articolarsi in più fasi di progressivo avvicinamento ...
Leggi Tutto
Antonio Moccaldi
Paolo Ravaglioli
Morti bianche
«Il lavoro senza sicurezza è inefficiente» (Henry Ford)
Sicurezza e prevenzione
di
1° aprile
Il Consiglio dei ministri vara il Testo unico in materia di [...] sul funzionamento del Mercatocomune, in vista di uno sviluppo economico e sociale armonioso della Comunità. Assunse, allora e implementati dalla direttiva nr. 89/391 della ComunitàEuropea.
Dati numerici
Per verificare l’effettivo successo riscosso ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] logica dell’art. 45 TFUE, alla libera circolazione/competizione dei lavoratori europei nel mercatocomune, mirando alla garanzia dell’eguaglianza tra gli stessi nel mercato e non alla correzione delle disparità di potere nascenti dal contratto di ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] soluzione neppure parrebbe neppure contrastare il principio di libertà di concorrenza nel mercatocomune di cui all’art. 81 TCE. Secondo il costante orientamento della Corte di Giustizia europea (C. giust., 21.9.1999, C-67/1996, Albany; C. giust ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] e diversa di quella precedente all’allargamento ha posto l’Unione Europea di fronte a difficoltà senza precedenti e a dilemmi che essa e il Paraguay con l’obiettivo di creare un mercatocomune. La crisi argentina del 2001 sembrava destinata a ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...