EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] ad un sistema di comunicazioni interne ed era scettico circa ... si farà parte non piccola del commercio europeo, o ne sarà tagliata fuori da Marsiglia bastimenti propri e in grado di importare merci a basso costo per rivitalizzare il commercio ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] scientifiche e di scoperte utili aveva condotto gli europei a vivere in un'epoca in cui le sottolineata e che egli aveva in comune col circolo intellettuale, che allora si commerciale cittadina sostenuta da un mercato circostante di campagne coltivate ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] i movimenti culturali emergenti in area europea, mostrano con evidenza la sua biografia, dapprima apparsa in inglese per il mercato anglosassone (Londra 1925), fu poi riscritta che il progetto propagandistico-comunicativo ebbe un indubbio successo. ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] e dopo aver imposto al mercato Il prete bello, per oltre dell’arrostito, Milano 1990; A. Moravia, Diario europeo, Milano 1993; I. Calvino, Lettere 1940-1985, , Torino 1976; O. Del Buono, Il comune spettatore, Milano 1979; G. Montalenti, prefazione a ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] una carriera di civil servant, non comune in giovani della sua estrazione familiare, capi di Stato e di governo dell’Unione Europea chiesero a Delors di presiedere un Comitato che lavori per la riforma del mercato mobiliare italiano. Nel 1997 lasciò ...
Leggi Tutto
NEGROLI
Silvio Leydi
Famiglia di armaioli milanesi attivi tra la metà del XV e il XVI secolo. A partire dall’inizio del XVI secolo il cognome originario, Barini, fu progressivamente sostituito dal soprannome [...] a seguire un tacito accordo per spartirsi l’intero mercatoeuropeo con i cugini, figli di Gian Giacomo di Filippo prima però che la causa per la divisione dei beni in comune avesse portato alla necessità di nominare alcuni mediatori per risolvere ...
Leggi Tutto
VIANI, Lorenzo
Chiara Ulivi
(Lorenzo Romolo Santi). – Nacque a Viareggio il 1° novembre 1882 da Rinaldo e da Emilia Ricci, che da Pieve di Santo Stefano (Lucca) si erano trasferiti sulla costa al seguito [...]
Sempre nel 1900, con un sussidio del Comune di Viareggio, si recò a Venezia per visitare Viani al filone espressionista europeo. L’esotismo popolaresco degli Nel 1930 si stabilì a Viareggio Cristoforo Mercati (alias Krimer), che divenne amico intimo ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] Spagna; nel 1645 in particolare acquistò a buon mercato ben 3.000 lastri di grano (pari a in cui versavano le Comunità del contado e del anticipazioni, in Atti del Convegno "Un modello di assolutismo europeo: la Toscana di Cosimo III", Firenze-Pisa, 4 ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] fittizie ambientazioni dello scenografo all'esotismo a buon mercato dei papiers peints di moda nei rivestimenti delle anno e subito donata dall'artista al Comune di Bologna.
L'opera evidenzia il respiro europeo dell'autore che si rivela capace di ...
Leggi Tutto
VARASI, Giovanni
Luciano Segreto
VARASI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 4 agosto 1942 da Leopoldo e da Giuseppina Annoni.
Il padre (1907-1990) lavorò come capo-magazziniere presso il Colorificio [...] una prima presenza su mercati internazionali.
Gianni svolse tutti veniva acquistata la francese Holophane, leader europeo nei fari per auto.
Nei primi giudizio per falso in bilancio e false comunicazioni sociali legate alla fusione tra Santavaleria ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...