Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] un'economia domestica di autoproduzione, in un'economia di mercato sono riservate agli uomini. "Nel 1639 Mary Arnold tra l'altro - una parte cospicua della legislazione sociale della ComunitàEuropea (v. Guadagnini e Porro, 1988), per altri versi ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] dei quali la Convenzione di Monaco sul brevetto europeo (1973) – che nega la proteggibilità dei -504.
M. Ricolfi, Proprietà intellettuale, antitrust e reti, in I mercati della comunicazione nell’era digitale, a cura di C. Cambini, T. Valletti, ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] l’estensione e il rafforzamento delle forme di tutela delle misure di attivazione sul mercato del lavoro.
È questo l’assunto fondamentale comune alle politiche europee di flexicurity, variamente dichiarati nei vari paesi e talora adattate ai cicli ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] beni e le donne sarebbero stati posseduti in comune. Il matrimonio avrebbe assunto la forma di economia è basata sullo status più che sul mercato" (v. Redfield, 1947, p. 293 tanto a lungo tra gli studiosi europei e americani. Una ragione è data ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] prima erano state distribuite tra varie autorità inferiori in seno alla comunità (mentre l'autorità imperiale, che stava al di sopra, finì mercato (che potremmo chiamare 'neoliberali'). Al primo gruppo appartengono in genere gli ordinamenti europei ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] disposizioni dell’ordinamento nazionale, e quindi dal fatto che il mercato ha storicamente rappresentato il perno intorno al quale si è costruita la Comunitàeuropea, tuttora costituendo uno dei pilastri fondamentali dell’Unione. La collocazione ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] nuova normativa sul rapporto e sul mercato del lavoro al modello europeo della flexsecurity, nelle sue pratiche gli interessi delle imprese e dei lavoratori in vista di una crescita comune.
1 I contratti a termine rappresentano da anni la più alta ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] e di tirocini.
La ricognizione: un aggiustamento sperimentale
La normativa sul mercato del lavoro, d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. si aggiungono due condizioni specifiche, comuni ad altri interventi europei: l’assenza di occupazione regolare ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] verso i sobborghi delle città importanti: a Colonia i mercati di Heumarkt e Altermarkt hanno così riunito commercianti e artigiani europea dello statuto dell'artigiano, soprattutto nei dodici paesi della CEE che dovranno adottare una soluzione comune ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] dagli Stati Uniti e dall’Unione Europea, ma che la responsabilità si allarga imposta dalla globalizzazione dei mercati. Questi costi sono la vitale che appartiene a tutti gli abitanti della Terra in comune; b) l’acqua è un patrimonio dell’umanità ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...