Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] uno scenario sovranazionale in cui prima la Comunità e poi l’Unione europea hanno svolto e svolgono un ruolo di risarcitoria rispetto all’opera delle autorità pubbliche di vigilanza sul mercato si veda Chieppa, R., Il recepimento in Italia della ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] concussione ambientale” ci si intende comunemente riferire al fatto che il privato sarebbe stata imposta a livello europeo.
In secondo luogo, la ed., Padova, 2003, 988; Spena, A., Il turpe mercato, Milano, 2003, 144 ss.; Tesauro, A., Violazione ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] 'attuazione di alcuni principi particolarmente cari alla ComunitàEuropea: i diritti umani, i diritti di disabilità; che più del 50% tra le persone disabili è fuori dal mercato del lavoro rispetto al 25% dei normodotati; che nell'ambito della forza ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] è un dato di comune esperienza che il pregiudizio R., Jobs Act e cultura giuslavoristica, in Dir. lav. merc., 2016, I, 7.
8 Parla decisamente di rimercificazione del in esame Fontana, G., La Carta Sociale Europea e il diritto del lavoro oggi, in WP ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] ed economici, in questo caso sulle condizioni dell’occupazione e del mercato del lavoro. Non basta ripetere che nessuna legge può di per ). Questa ultima è una previsione comune agli altri Paesi europei ed è lasciata necessariamente generica. ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] crescente autonomia di azione nell'Occidente europeo dal X al XII secolo, si comunicò nel corso dell'XI secolo dai intenso sviluppo demografico, e la vide adattarsi all'economia di mercato che aveva ormai i suoi centri propulsori nelle città.
Il ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] diritto contrattuale europeo, quello di promuovere e identificare un quadro comune di valori Vincoli di forma e disciplina del contratto, Milano 2008.
G. Rossi, Il mercato d’azzardo, Milano 2008.
Il terzo contratto. L’abuso di potere contrattuale nei ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] dell’Austria, la questione italiana divenne una questione europea.
L’azione di Cavour riuscì, così, a Stato pontificio e in Piemonte avevano caratteri comuni, perché erano tutte ispirate alla Carta francese rafforzamento del mercato all’interno. ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] Roma certo il più importante sul quale si fonda il mercato unico. Ma, attesa la formulazione ampia e omnipervasiva della problemi interpretativi a cui avevano dato adito i Tratti delle Comunitàeuropee. La Carta ha dato luogo, dunque, a una ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] costituite. L’integrazione a livello europeo di molti mercati e il pieno riconoscimento della libertà alla l. 14 nov. 1995 n. 481, e l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, di cui alla l. 31 luglio 1997 n. 249); del Garante per la protezione ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...